La Nuova Sardegna

Sassari

Studenti a lezione di lettura con Gungui

Studenti a lezione di lettura con Gungui

Lo scrittore milanese ha incontrato i ragazzi della media di Sorso sui temi dei suoi libri e sull’attualità

2 MINUTI DI LETTURA





SORSO. I ragazzi dell'istituto comprensivo di Sorso a lezione di lettura e scrittura. Per il secondo anno consecutivo la scuola media di Sorso ha partecipato al progetto “Incontro con l'autore”, in collaborazione con la libreria Il Labirinto di Alghero. Gli alunni hanno potuto conoscere lo scrittore milanese Francesco Gungui, autore della trilogia Inferno, Purgatorio, Paradiso, che prende spunto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri per creare un romanzo fantascientifico. I ragazzi e le ragazze hanno letto sia "Inferno" sia il nuovo romanzo "Con te ho imparato a volare", pubblicato nel maggio 2015, e hanno lavorato sulle storie preparando così l'incontro con l'autore. Poi, nelle scorse settimane, hanno chiacchierato con l'autore sui temi del libro, sul mestiere dello scrittore e su ogni loro curiosità. Lo scorso anno la scuola aveva ospitato le scrittrici Amani El Nasif e Nicoletta Bortolotti, autrici di Siria Mon Amour e Sulle onde della libertà.

Il progetto. Il progetto ha l'obiettivo di stimolare nei giovani l'amore per la lettura e per la scrittura. Quest'anno all'incontro con l'autore è seguita un'altra iniziativa: l'allestimento della prima "mostra mercato" della scuola di Sorso che gli alunni hanno battezzato Il Paradiso della cultura. È stato un percorso di costruzione di una libreria temporanea che gli studenti hanno organizzato nell'aula magna dell'istituto. E per realizzarla hanno utilizzato materiali di riciclo. Hanno provato l'esperienza lavorativa del libraio e hanno dispensato consigli per una buona lettura agli acquirenti che numerosi hanno acquistato o semplicemente ammirato i disegni e i segnalibri realizzati dalle classi per abbellire la mostra-mercato.

Il futuro. La scuola è tuttora impegnata nel Progetto Legalità, in collaborazione con gruppo giuridico Norberto Bobbio. Si tratta di un progetto di educazione alla legalità che ha previsto attività di simulazione di un processo e la visita guidata al centro di prima accoglienza presso il Tribunale per i minori di Sassari, e incontri a scuola con esperti.

Le classi stanno procedendo, sempre supportati dal gruppo Bobbio, con un approfondimento sulla Costituzione italiana dal titolo "I principi fondamentali della Costituzione vista dagli alunni". (s.s.)

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative