La Nuova Sardegna

Sassari

“Nul-vi dà gusto”, 41 domos ospitano il tour gastronomico

di Mauro Tedde
“Nul-vi dà gusto”, 41 domos ospitano il tour gastronomico

Tutto pronto per la due giorni di cibo, vino, musica e sport Nel centro storico anche laboratori di pittura e artigianato

2 MINUTI DI LETTURA





NULVI. Conto alla rovescia per “Nul-vi dà gusto” la rassegna gastronomico-culturale giunta alla sua quinta edizione e organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale, in collaborazione con il Comune di Nulvi e con il patrocinio del presidente del Consiglio regionale. Quest’anno, grazie anche al grande successo registrato nelle passate edizioni, la scoppiettante kermesse si svolgerà in due giornate, il 4 e il 5 giugno, con un programma di grande respiro e con una miriade di proposte gastronomiche e non solo, dislocate all’interno di ben 41 diverse domos dell’antico centro storico e lungo le sue viuzze e le sue suggestive piazzette.

Il tour gastronomico consentirà la degustazione di una grande varietà di piatti tipici nulvesi a base di paste, carni, formaggi, orticoltura e dolci, derivanti solo da materie prime locali e del territorio. Ci saranno anche punti gastronomici per vegetariani, vegani, celiaci e intolleranti al lattosio e ovviamente diverse e interessanti proposte enologiche delle cantine dell’Anglona. Ma il centro storico sarà animato anche da una altrettanto varia proposta musicale, in forma itinerante e in postazioni fisse (con generi musicali diversi) lungo i siti più suggestivi del percorso. Altre domos ospiteranno esposizioni artistiche e artigianali. La novità di quest’anno saranno i laboratori artistici, artigianali, creativi, dei saperi e dei sapori, che spazieranno dalla pittura alla confezione del pane e della pasta, dalle tecniche di decorazione alla creazione delle ceramiche preistoriche, dalla confezione della birra artigianale al confezionamento dei tessuti e degli abiti etnici e ovviamente verrà riproposto il laboratorio del gusto con degustazioni guidate di pane, casu e binu a rasu (slogan dell’evento).

Nelle due giornate si potrà partecipare anche a diverse escursioni guidate: in mountain bike lungo gli antichi sentieri della campagna nulvese, a piedi lungo un percorso ecologico e etnobotanico, uno storico-archeologico e uno all’interno del caseificio “San Pasquale”.

Abbinate all’evento due corse speciali del locomotore dell’Arst (il Trenino Nul-verde) che raccoglierà i passeggeri da Sassari. Tanti gli eventi collaterali fra cui lo show cooking dello chef Gianfranco Pulina a casa Careddu, il concerto aperitivo nel chiostro di San Bonaventura con le arpe della Clarsech Ensemble (più flauto e corno inglese), la rappresentazione teatrale in limba dei bambini della scuola primaria di Nulvi, l’esposizione Tramas de Nulvi e la vestizione delle bellezze del borgo con il costume tradizionale, la presentazione in anteprima assoluta dei nuovi formaggi “Capor” prodotti con caglio di maialetto dall’azienda “Monte Entosu” e il master classes del chitarrista Antonello Corraduzza. La rassegna utilizzerà quasi interamente materiale bio-compostabile.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative