Addio a zio Pietrino Murru, il decano dei poeti di Thiesi
THIESI. È scomparso all’età di 91 anni Pietrino Murru, il decano dei poeti in lingua sarda di Thiesi. Il paese perde una voce umile capace di interventi puntuali e a volte costruttivamente critici...
THIESI. È scomparso all’età di 91 anni Pietrino Murru, il decano dei poeti in lingua sarda di Thiesi. Il paese perde una voce umile capace di interventi puntuali e a volte costruttivamente critici sull'andamento del paese, le vicende, le persone.
Nei suoi 91 anni di vita zio Pietrino Murru ha scritto una grande quantità di poesie inserendosi a pieno titolo nella folta schiera di poeti ai quali Thiesi ha dato i natali. Molte delle sue poesie sono state raccolte nel libro “Su tempus in cambiamentu” pubblicato nel 2008. Per molti anni zio Pietrino si è accostato con umiltà al mondo dei premi letterari ottenendo vari riconoscimenti e apprezzamenti in molti concorsi dell’isola. Sebbene nel libro non siano potute entrare tutte le sue opere è comunque indicativo di come la poesia abbia sempre fatto parte della sua vita. In tutte le occasioni o ricorrenze della sua vita privata, ma non solo, ha voluto scrivere qualcosa che ne fermasse il ricordo, ha voluto partecipare a un dolore offrendo parole di conforto, amicizia o affetto. Molte poesie affrontano le varie tematiche della vita infatti è facile trovare riflessioni sulla guerra, le ingiustizie, la fede, la pace consentono un accostamento e un confronto al pensiero del poeta.
Sono tante le parole che contraddistinguono le poesie di zio Pietrino e che lui ha utilizzato in modo quasi insistente per rimarcare il suo pensiero e sono parole di rispetto, pace, condivisione, onestà, concordia e speranza. Ora che non possiamo più sentire la sua voce rileggendo le sue poesie possiamo comunque entrare in contatto col suo mondo, possiamo godere della sua testimonianza e comprendere meglio tutte le trasformazione che “Su tempus in cambiamentu” ci ha consegnato.