Il vino locale al salto di qualità Corso enologico a settembre
BUDDUSO’. Al via venerdì 2 settembre la prima edizione del “Corso enologico sulla vinificazione” promosso a Buddusò per iniziativa del PischeddaGroup, creatore della rassegna “Binicheddu de Buddusò”...
BUDDUSO’. Al via venerdì 2 settembre la prima edizione del “Corso enologico sulla vinificazione” promosso a Buddusò per iniziativa del PischeddaGroup, creatore della rassegna “Binicheddu de Buddusò” che in due edizioni ha creato un grande movimento intorno all’arte del fare vino.
Il corso nasce proprio con l’idea di divulgare ancora maggiormente i metodi di vinificazione e sarà tenuto dal dottor Paolo Gometz. I corsi si svolgeranno nella sala consiliare della Torre Sabina della ditta Fiore Service Srl (info 347 8958031). I temi tratti nelle diverse lezioni sono: uva, mosto e misurazioni; attrezzature della “piccola cantina”; igiene della cantina; fermentazione; vinificazione in rosso e vinificazione in bianco. «L’obiettivo - spiegano gli organizzatori - è quello di dare continuità ad un progetto che pone al centro tutti i viticoltori di Buddusò nell’intento di migliorare e dare una fisionomica univoca al tipico vino dell'altopiano, senza tralasciare ogni sua particolarità». Un intento che ha ispirato al PischeddaGroup l’ideazione della Rassegna Enologica Alaese aperta a tutti i vini della Sardegna, nella quale il Diddone 2015 di Michele Pischedda e Figli, che rappresentava il Binicheddu e ‘Uddusò si è piazzato quarto assoluto tra i vini rossi a sole sei lunghezze dal primo classificato.
«Sembrava uno scontro impari vista la portata dei vini in gara - dicono dal PischeddaGroup - e invece è apparso chiaro che il lavoro di questi anni nell’intento di creare un prodotto di un certo tipo nell’altopiano sta dando i primi frutti». (b.m.)