I sindacalisti della Fsi «Sgb di Ploaghe, ora le stabilizzazioni»
PLOAGHE. Soddisfazione in casa Fsi (Federazione sindacati indipendenti) per la recente certificazione della costituzionalità della leggina interpretativa proposta dalla Regione sul primo comma dell’ar...
2 MINUTI DI LETTURA
PLOAGHE. Soddisfazione in casa Fsi (Federazione sindacati indipendenti) per la recente certificazione della costituzionalità della leggina interpretativa proposta dalla Regione sul primo comma dell’articolo 4 della legge 32 del 2015 in materia di personale delle Ipab. Dopo avere rimarcato che nell’annosa vertenza del personale ex Sgb di Ploaghe il loro sindacato «ha sempre sostenuto che la migliore soluzione per la salvezza dei lavoratori sarebbe stato il passaggio alla Asl (ora Ats)», Mariangela Campus e Mario Sini, rispettivamente segretario territoriale e aziendale Fsi, esprimono la propria soddisfazione per la conclusione della querelle interpretativa. «Con questa legge interpretativa finalmente si pone fine al precariato di 127 lavoratori - scrivono i due sindacalisti - che, a seguito dell’estinzione dell’Ipab, dal 6 giugno 2016 si sono trovati inspiegabilmente alle dipendenze dell’azienda sanitaria sassarese a tempo determinato, in quanto i vertici Asl ritenevano che la legge 32/2015 lasciava troppi dubbi interpretativi sulla regolarità del passaggio diretto del personale ex Ipab». Il sindacato sottolinea che a distanza di oltre un anno dall’estinzione dell’ente ploaghese, né l’assessore alla Sanità né la Giunta regionale hanno saputo dare le giuste coordinate all’Ats su come assorbire definitivamente il personale.
«Il 3 aprile scorso - ricordano Campus e Sini -, a seguito di un incontro tra le organizzazioni sindacali e il presidente del Consiglio regionale Ganau, i consiglieri regionali del territorio e i vertici Ats, il consigliere Marco Tedde per sciogliere tutti i dubbi interpretativi sul passaggio diretto del personale propose una leggina di interpretazione autentica alla legge 32/2015. La sua proposta ricevette pieno consenso da parte di tutti i presenti e il presidente Ganau si assunse l’impegno di riunire tutti i capigruppo regionali con l’intento di portare in aula la leggina in tempi rapidi. E infatti, superati diversi ostacoli di carattere politico, la legge è stata votata dal Consiglio regionale il 25 luglio scorso». La segreteria Fsi ora sollecita la tempestiva stabilizzazione di tutti i lavoratori.
Mauro Tedde
«Il 3 aprile scorso - ricordano Campus e Sini -, a seguito di un incontro tra le organizzazioni sindacali e il presidente del Consiglio regionale Ganau, i consiglieri regionali del territorio e i vertici Ats, il consigliere Marco Tedde per sciogliere tutti i dubbi interpretativi sul passaggio diretto del personale propose una leggina di interpretazione autentica alla legge 32/2015. La sua proposta ricevette pieno consenso da parte di tutti i presenti e il presidente Ganau si assunse l’impegno di riunire tutti i capigruppo regionali con l’intento di portare in aula la leggina in tempi rapidi. E infatti, superati diversi ostacoli di carattere politico, la legge è stata votata dal Consiglio regionale il 25 luglio scorso». La segreteria Fsi ora sollecita la tempestiva stabilizzazione di tutti i lavoratori.
Mauro Tedde