La Nuova Sardegna

Sassari

I dati sulla criminalità: Nuoro terra di omicidi, Oristano oasi di pace

di Silvia Sanna
Il delitto di Orani
Il delitto di Orani

La Barbagia maglia nera in Italia per i delitti in rapporto alla popolazione. Al sesto posto Sassari, quattordicesima per il numero di denunce

4 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. A scorrere dati e percentuali, verrebbe voglia di trasferirsi nella provincia di Oristano, la più pacifica d’Italia: qui residenti e commercianti possono dormire sonni tranquilli perché case e negozi non sono nel mirino dei malviventi e nelle strade è rarissimo incrociare scippatori o borseggiatori. Al contrario, dalle stesse statistiche viene fuori una brutta immagine della provincia di Nuoro: su tutti, colpisce il dato degli omicidi, che vede il Nuorese primeggiare in Italia per numero di casi ogni 100 mila abitanti. Due realtà agli antipodi nella stessa regione: è il contrasto che viene fuori dalla classifica del Sole 24 Ore elaborata sulla base dei dati forniti dal Ministero dell’Interno. Se nell’ultimo anno c’è stato un calo complessivo di furti e rapine, anche in Sardegna la criminalità arretra per quanto riguarda le forme tradizionali. Mentre avanza a passo svelto nelle nuove tipologie, su tutte le truffe online.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:sassari:cronaca:1.15970327:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.15970327:1653427893/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

I reati nel 2016. La classifica prende in esame il numero complessivo di denunce per tutti i reati e poi nel dettaglio gli omicidi (compresi tentati omicidi e infanticidi), le rapine, i furti (totali, in abitazione, d’auto o in esercizi commerciali), le estorsioni, gli scippi, i borseggi, le truffe e le frodi informatiche. Il dato nazionale, che vede la provincia di Milano in testa con oltre 237mila episodi, segna un calo del 7,4%: in diminuzione tutte le tipologie di reati tranne una, le truffe informatiche che crescono del 4,5%. Anche in Sardegna, nelle quattro province storiche- Sassari, Cagliari, Nuoro e Oristano – la criminalità nel 2016 ha mollato la presa, in linea con il resto d’Italia. Ovunque il numero di reati è diminuito, con percentuali che vanno dal -6,6% di Sassari al -11,8 di Oristano.

Il caso Sassari. Proprio Sassari, in una gradazione di colori che va dal blu (pericolosità minima) al marrone (pericolosità massima) è l’unica provincia sarda di colore giallo, inserita cioè in fascia alta: la collocazione deriva dal numero di denunce-reati commessi nel 2016 per ogni centomila abitanti. Sassari è al quattordicesimo posto tra le 106 province, con 4616 reati ogni 100mila abitanti per un totale di 16.045 episodi denunciati. È l’unica provincia sarda a superare la media nazionale di 4105 reati ogni 100mila abitanti. Distanziate ci sono Nuoro (33esima) e Cagliari (34esima): per loro, colorate d’azzurro nella cartina, un calo rispettivamente del 7,1 e del 10%. Molto più giù, all’ultimo posto della classifica, ecco la provincia di Oristano: è l’unica in blu, perché si conferma la più tranquilla d’Italia con 2843 denunce, corrispondenti a 1768,6 episodi ogni centomila abitanti e a un calo, rispetto al 2015, dell’11,8%.

Omicidi ed estorsioni a Nuoro. La Barbagia domina la classifica per entrambi i reati. Come l’anno scorso è la provincia italiana in cui, proporzionalmente al numero dei residenti, si è verificato il numero più alto di omicidi, tentati omicidi e infanticidi. Un dato che fa riflettere, anche se il numero totale è quasi insignificante rispetto a quello di altre realtà come Napoli, Siracusa, Caltanissetta e Trapani, le sole quattro province italiane in cui gli episodi sono aumentati rispetto al 2016. Nel Nuorese invece, dove il rapporto è 10,9 eventi ogni 100mila abitanti, c’è stato un calo dell’11 per cento. Tra le prime dieci province per questo tipo di reati c’è anche Sassari: sesto posto con 5,7 denunce ogni 100mila abitanti e calo del 24 per cento rispetto a un anno fa. È in crescita invece il fenomeno delle estorsioni: a Nuoro, prima in classifica con 33,3 casi ogni centomila abitanti, il 2016 si è chiuso con un aumento del 13%.

Truffe online. È uno dei pochi reati che viaggia con percentuali di crescita a doppia cifra quasi ovunque. Truffe e frodi informatiche sono considerate il reato del nuovo millennio e hanno una diffusione capillare in tutte le province. La Sardegna “vanta” un piccolo record: tra le 10 province in cui il fenomeno è più presente ci sono Nuoro e Sassari. La prima al quarto posto (nella classifica dominata da Trieste) con 375,4 episodi ogni 100mila abitanti e un calo del 5% rispetto al 2015, e la seconda in quinta posizione con 368,3 casi e un aumento del 17% negli ultimi 12 mesi, la terza percentuale più alta in Italia dopo La Spezia e Siena. Diciannovesimo posto in classifica per Cagliari (309.8 casi), molto più giù la pacifica Oristano: centesima piazza con 156,8 denunce ogni 100mila abitanti. Anche navigando in rete si può stare tranquilli.
 

Primo piano
Viabilità

Mezzo in avaria, la Statale 131 bis chiusa in entrambe le direzioni

Le nostre iniziative