La Nuova Sardegna

Sassari

Alghero, primo ciak in campo: quando lo sport fa grande il cinema

di Gianni Olandi
Un fotogramma di Crazy for football
Un fotogramma di Crazy for football

Cinema da scoprire in Merenderia è il tema che si terrà venerdì alle ore 19.30 nella Merenderia di viale Primo Maggio

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Cinema da scoprire in Merenderia è il tema che si terrà venerdì 17 novembre alle ore 19.30 nella Merenderia di viale Primo Maggio . L’iniziativa è della associazione “Si fa così 2.0” in collaborazione con la Società Umanitaria che presenteranno “Ciak in campo , storie di sport”. Si tratta di una delle attività previste nel progetto di gestione e valorizzazione con cui l’associazione si è aggiudicata la concessione del compendio immobiliare “parco Gian Marco Manca”.

L’intento è quello di attivare una rete di collaborazione con cineteche regionali e nazionali per far conoscere le diverse forme di arti visive, facendo riscoprire film che non appartengono alla grande distribuzione ma che si distinguono per le tematiche trattate e le differenti tecniche o forme di narrazione utilizzate. Venerdì sarà proiettato il primo dei tre film in programma: “Crazy for football” di Volfango De Biasi. La rassegna, che proseguirà nei giorni 24 novembre e 1 dicembre sempre con inizio alle ore 19,30, ha come tema e filo conduttore la narrazione di sport minori, dove lo stato di inferiorità è rappresentato non solo dalla ridotta diffusione ma anche, e soprattutto, dal coinvolgimento di realtà sociali ai margini.

Storie, quindi, di emarginazione ma anche di riscatto e rivalsa. Il film nasce dall’ impegno di Santo Rullo, presidente dell’Associazione italiana di psichiatria sociale, che da anni si batte perché i pazienti affetti da disturbi mentali vengano reinseriti nella società, e uno degli strumenti è il gioco del calcio. Il programma proseguirà con Il pugile del Duce, film-documentario di Tony Saccucci in proiezione il 24 novembre, e con Free to Run di Pierre Morath, previsto per il 1° dicembre.

La rassegna sarà introdotta da Francesca Brembilla, presidente dell’Associazione Si Fa Così 2.0, affiancata dagli operatori della Società Umanitaria che presenteranno i film in programma e gli ospiti che interverranno per portare le loro testimonianze a cominciare da Rossella Soriga, ex giocatrice della serie A di calcio femminile e allenatrice della squadra Le Aquile Onlus di Alghero che dal 2007 si occupa di attività di riabilitazione psicosociale. (g.o.)


 

Primo piano
Il giallo

Trovato ragazzo senza vita alla Valle della Luna

Le nostre iniziative