La Nuova Sardegna

Sassari

Usini e Uri pronti a camminare tra gli olivi

di Franco Cuccuru
Usini e Uri pronti a camminare tra gli olivi

Domenica la manifestazione che valorizza il turismo enogastronomico con itinerari e degustazioni

2 MINUTI DI LETTURA





USINI. Una camminata all’aria aperta tra le campagne di Usini e Uri, la visita alle bellezze e aziende del territorio, tutto circondato dal suggestivo paesaggio degli olivi, con itinerari dedicati a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano, per valorizzare quel turismo enogastronomico sempre più ricercato e oggetto di attenzione. C’è di tutto dentro il programma della manifestazione “Camminata tra gli olivi” che si terrà domenica, organizzata in tutta Italia dall’associazione nazionale “Città dell’Olio”, con il patrocinio della Regione Sardegna – assessorato per il Turismo – alla quale parteciperanno 155 Comuni soci delle “Città dell’Olio” in tutta Italia per proporre incontri, itinerari, degustazioni, nella cornice di un evento che con le precedenti due edizioni si è subito trasformato in un driver turistico nazionale. Dal Trentino alla Sardegna tante occasioni per camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, con itinerari dedicati a famiglie e appassionati.

«La nostra amministrazione ha deciso di organizzare l’evento in collaborazione con il Comune di Uri, la Camera di commercio di Sassari, l’agenzia regionale Laore e le pro loco – ha spiegato il consigliere comunale di Usini Giovanni Antonio Sechi – attraverso due specifici itinerari presenti nei rispettivi territori; al termine della passeggiata i partecipanti convergeranno nella struttura dell’“Ex-Mà” di Usini per il pranzo preparato dalle pro loco di Usini e Uri». Per quanto riguarda Usini, alle 8.30 è previsto il ritrovo in viale del Riposo per la registrazione degli iscritti e saluti dell’amministrazione; alle 9 circa si partirà seguendo un itinerario – nel centro abitato e in agro – di sei chilometri: viale del Riposo (per registrazione e area parcheggio) – piazza Castello (per visita alla “Corte Diaz”) – via Diaz (per visita all’azienda dei fratelli Ezza) - “Pala’e Cariasa” – “Pirapeglias” – “Tuvaoes” – “Terra Ruja” – viale del Riposo. Alle 13 trasferimento all’“Ex-.Mà” dove si consumerà il pranzo sociale. Le prenotazioni dovranno essere fatte entro le 12 di domani alla Pro loco di Usini. Costo dell’iscrizione 10 euro.

Primo piano
Cronaca

Perde il controllo della moto e cade sull’asfalto: morto un centauro di 38 anni

Le nostre iniziative