La Nuova Sardegna

Sassari

Sessualità e diritti delle donne disabili

Sessualità e diritti delle donne disabili

La Uildm, SensibilMente e Giulia giornaliste presentano il libro di Sara Carnovali 

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. SensibilMente Onlus e Uildm, in collaborazione con Giulia giornaliste Sardegna presentano il libro di Sara Carnovali “Il corpo delle donne con disabilità. Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi” (Ed. Aracne – 2018) il prossimo 5 dicembre, alle 17, alla Camera di Commercio di Sassari.

Sara Carnovali, dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale, è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in tema di diritti delle persone con disabilità, discriminazioni multiple, diritti sociali, migranti e giustizia costituzionale.

«Le donne con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni multiple, a causa dell’intersezione tra fattore “disabilità” e fattore “genere” – spiegano gli organizzatori –. Seguendo questa prospettiva, il volume parte dall’analisi dei diritti umani delle persone con disabilità, per poi intrecciarsi con le tematiche di genere e i Feminist Disability Studies. L’opera pone in luce i profili di maggiore rilievo costituzionale nella garanzia dei diritti fondamentali delle donne con disabilità che riguardano la dimensione del corpo, indagando i temi della violenza, della sessualità e dei diritti riproduttivi».

Questi ambiti appaiono infatti quelli in cui le discriminazioni vissute dalle donne con disabilità «risultano particolarmente diffuse, ma anche quelli meno esplorati dalla dottrina, che possono pertanto offrire nuovi o diversi campi di indagine per il contrasto alle discriminazioni multiple».

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune, si inserisce in un percorso iniziato lo scorso anno con l’approvazione all’unanimità, da parte del consiglio comunale, di una mozione sul “Secondo Manifesto europeo sui diritti delle Donne e Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, recepito dall’amministrazione. Perciò la volontà dei promotori è quella di proseguire anche quest’anno insieme al Comune di Sassari nel percorso tracciato.

Oltre a Sara Carnovali interverranno Francesca Arcadu, consigliera della Uildm di Sassari, Vannalisa Manca per Giulia giornaliste Sardegna, Gigliola Serra, presidente Uildm della sezione sassarese. Modererà il dibattito Daniela Scano, giornalista della “Nuova Sardegna” .



Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative