La Nuova Sardegna

Sassari

stintino 

Contest fotografico dedicato al presepe delle cento statue

Contest fotografico dedicato al presepe delle cento statue

STINTINO. Cento statue, cento personaggi, lungo un percorso studiato per coinvolgere tutto il paese. È il presepe a grandezza naturale, “La Betlemme d’Europa”, che per il dodicesimo anno consecutivo...

2 MINUTI DI LETTURA





STINTINO. Cento statue, cento personaggi, lungo un percorso studiato per coinvolgere tutto il paese. È il presepe a grandezza naturale, “La Betlemme d’Europa”, che per il dodicesimo anno consecutivo accompagnerà stintinesi, e non solo, sino all'Epifania. La sacra famiglia e la natività sono al centro della ristrutturata piazza largo Cala D'Oliva e rappresentano il punto di arrivo di un percorso che, quest'anno, parte dal porto Minori per arrivare al porto Mannu. Dodici tappe che raccontano la pesca a Stintino, le maschere sarde, la casa del contadino, i presepi del mondo, i pastori, l'Asinara, il banditore, la Confraternita, i musicanti, la natività, i Re Magi.

La caratteristica del presepe, oltre alla grandezza naturale delle statue, è che ognuna di esse è stata adottata dagli stintinesi. Ciascuno dei personaggi è parte di una famiglia, di un'associazione, alcuni sono stati adottati addirittura da un intero condominio. Alcune sono arrivate dalla Grecia, dal Benin, da Belgrado.

Quest'anno il Tempo della memoria, in collaborazione con l'amministrazione comunale, promosso un contest fotografico e partecipare sarà facile. Lungo il percorso il visitatore scatterà una foto alla statua che più lo ha emozionato. La foto dovrà essere postata su Instagram con l'hashtag #presepestintino2019 e dovrà essere taggato il profilo @StintinoChristmas. Le fotografie più belle saranno inserite nell'archivio storico fotografico del presepe quindi stampate su pannelli che arricchiranno la raccolta di scatti a disposizione. Sulle fotografie scelte e stampate sarà riportato il nome dell'autore.



Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative