La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, per farsi riconoscere l'invalidità serve una salute di ferro

Luigi Soriga
Sassari, per farsi riconoscere l'invalidità serve una salute di ferro

Troppi pazienti sono deceduti nell'attesa della visita da parte della commissione medica

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. La prossima seduta della commissione medica sulle invalidità è fissata nel 2022. Se un'anziana non è più autosufficiente e ha bisogno di assistenza oggi, dovrà pazientare e sperare di arrivarci. I casi simili sono decine e decine: il bambino che ha bisogno dell’insegnante di sostegno, il ragazzino con grave forma di autismo che necessita di un supporto a casa, tutti coloro che hanno bisogno di accompagnamento, protesi, apparecchi acustici, busti ortopedici. Attorno alla struttura di Rizzeddu, a Sassari, gravitano una media di 25mila pratiche all’anno. Servirebbero 8 medici, invece sono due. E così si contano anche qui a decine le pratiche post mortem.

Il servizio sul giornale in edicola e nella versione digitale

 

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative