La Nuova Sardegna

Sassari

IIZIATIVA AL FERMI 

Rassegna di film “fuori dalla scuola”

Rassegna di film “fuori dalla scuola”

Si comincia domani con la proiezione della pellicola Martin Eden

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Una rassegna di film per stimolare il dibattito e coinvolgere gli studenti dei corsi serali, e non solo: è la nuova iniziativa dell’istituto Fermi che debutterà domani 6 febbraio nella pinacoteca Giuseppe Altana. Si intitola “La scuola fuori dalla scuola”, e prenderà il via con la proiezione, alle 17.30, del film “Martin Eden”, pellicola italiana del 2019 che farà da spunto a un dibattito sull’importanza dell’istruzione e della cultura. A discuterne saranno gli studenti degli ultimi anni, coordinati dal docente referente Casanova. «Un progetto di spessore che il Comune ha appoggiato da subito con entusiasmo – dice l’assessore alla Cultura Ilenia Satta – perché fornisce una interessante opportunità per discutere di temi attuali “spiegati” a un vasto pubblico attraverso il linguaggio del cinema». Un linguaggio diretto e semplice, comprensibile a tutti, che potrà contribuire a colmare eventuali lacune su temi base del mondo contemporaneo. «Sebbene rivolto agli studenti delle classi quinte del corso serale, il progetto – spiega il dirigente scolastico professor Antonello Ruzzu – si propone di stabilire un raccordo tra la scuola e la società, tra le istituzioni che operano sul territorio e la cittadinanza, in modo da favorire un fattivo rapporto di collaborazione tra scuola e territorio. Nello specifico, il programma prevede la proiezione di cinque pellicole che affrontano tematiche attuali e ripercorrono i principali cambiamenti intercorsi nel secolo scorso o che intercorrono nella società contemporanea».

Gli appuntamenti sono calendarizzati in un percorso che terminerà ad aprile, con le proiezioni in programma alle 17.30, precedute da un’introduzione sul tema e seguite da un dibattito. Dopo “Martin Eden”, la rassegna proseguirà il 20 febbraio con “TempleGrandin”, 2010, che tratta temi come l’ambiente, l’autismo, il benessere animale; il 5 marzo con “Racconti da Stoccolma”, su parità di genere e diritti delle donne; il 19 marzo con “Cafarnao. Caos e Miracoli”, sui temi dell’immigrazione, dell’infanzia abbandonata e del rapporto tra centro e periferia; il 2 aprile con “El Alamein. La linea del fuoco”, sulla seconda guerra mondiale, che racconta la storia vista dal “basso”. (b.m.)

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative