La Nuova Sardegna

Sassari

Ozieri, pronta la terapia intensiva

Ozieri, pronta la terapia intensiva

La struttura è in regola, manca solo l’autorizzazione provvisoria della Regione

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Quattro posti di semi intensiva e uno di terapia intensiva già pronti, e la possibilità di un ampliamento ulteriore sino ad arrivare a quattordici posti, per il reparto di rianimazione dell’ospedale di Ozieri, allestito in quindici giorni grazie all’impegno del personale, dell’azienda e alle attrezzature acquistate attraverso raccolte fondi o donazioni. Manca il via libera della Regione, un’autorizzazione provvisoria che è chiesta a gran voce da tutti, a cominciare dalle istituzioni, sindaco in testa, e in una presa di posizione in tal senso il gruppo Prospettive. Una possibilità prevista dal decreto legge del 17 marzo, che prevede che Regioni e Province autonome possano «attivare, anche in deroga ai requisiti di accreditamento, aree sanitarie anche temporanee per la gestione dell’emergenza». L’allestimento è avvenuto a tempo di record, con un’accelerazione dopo la delibera regionale del 30 marzo che individua i centri di emergenza e con l’arrivo delle attrezzature acquistate con le raccolte fondi (Unione dei Comuni e Comunità Montana, Onlus Possibilmente, Inner Wheel) o donate da istituzioni, Comune di Alà dei Sardi e Unione Comuni del Logudoro, e sodalizi (Buddusò soccorso, Rotary e Gruppo motoristico pattadese, che hanno donato attrezzature, e altri che hanno donato alle raccolte fondi, giunte quasi a 200mila euro). Un’unione di forze mirata a «difendere con forza il nostro ospedale», hanno detto il presidente dell’Uc Peppino Ibba e della Cm Franco Furriolu. Mancano ancora attrezzature, e le si stanno acquistando o arriveranno tramite la Protezione civile, ma il reparto è pronto - ammodernato dall’Ats nei locali, arredi e impianti -, il personale è preparato, pur risicato come al solito, e al momento i requisiti sono ben al di sopra di quelli minimi indicati dalla delibera regionale per i punti Covid. Manca quell’autorizzazione provvisoria per essere subito operativi per poter accogliere le emergenze, sgravandone gli altri ospedali, per primo Sassari.

Barbara Mastino

Primo piano
Le reazioni

Rally mondiale dalla Sardegna a Roma, la rabbia del sindaco Nizzi: «Vergogna, mi sarei aspettato serietà»

Le nostre iniziative