La Nuova Sardegna

Sassari

Rubinetti a secco di notte per lavori a Truncu Reale

Rubinetti a secco di notte per lavori a Truncu Reale

Partono da lunedì gli interventi da 7,5 milioni di efficientamento dell’impianto Erogazione sospesa dalle 22 alle 5 nei dieci quartieri serviti del potabilizzatore 

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Rubinetti a secco dalle 22 alle 5 di mattina a partire da domani nei quartieri di Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Valle Gardona, Gioscari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa. Il motivo: gli interventi di efficientamento dell’impianto Truncu Reale, il principale potabilizzatore del Nord Sardegna al servizio di Sassari, Porto Torres e Stintino, per il quale Abbanoa sta portando avanti investimenti per 7,5 milioni di euro.

La grande “fabbrica” di acqua potabile sarà interessata nelle prossime settimane da una serie di lavori di efficientamento dei sistemi di trattamento che porteranno nei prossimi giorni a una riduzione della produzione di risorsa idrica di circa il 20 per cento. Motivo per cui sarà necessario eseguire chiusure notturne che non riguarderanno tutti le zone servite dall’impianto, ma esclusivamente quelle alimentate dal serbatoio di via Milano, appunto i quartieri di Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Valle Gardona, Gioscari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa.

Le limitazioni saranno eseguite a partire dalla notte di domani tra le 22 di sera e le 5 della mattina. In base all’andamento dei consumi e all’integrazione fornita dal potabilizzatore di Bidighinzu, sarà possibile restringere maggiormente la fascia oraria di chiusura. Della quale però Abbanoa non fornisce la durata.

«Il piano degli investimenti mira sia ad aumentare le potenzialità dell’impianto sia a garantire una produzione di acqua potabile di migliore qualità – sottolinea l’azienda – Truncu Reale deve trattare acque grezze di scarsa qualità provenienti dall’invaso del Coghinas: grazie a un complesso sistema di filtrazione e disinfezione l’acqua viene resa potabile e distribuita in rete».

Abbanoa sottolinea che «verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24».

Abbanoa segnala poi che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.

Primo piano
Cronaca

Perde il controllo della moto e cade sull’asfalto: morto un centauro di 38 anni

Le nostre iniziative