Ozieri, per via De Gasperi un nuovo manto stradale
di Francesco Squintu
Iniziati finalmente i lavori per riasfaltare l’importante arteria della città I 180mila euro per l’intervento sono arrivati grazie a un fondo ministeriale
2 MINUTI DI LETTURA
OZIERI. “Già vid’ora!” è la frase che ricorre più spesso in questi giorni a Ozieri, sia tra le chiacchiere dei cittadini che tra quelle degli amministratori comunali, tutti concordi nel vedere finalmente con soddisfazione l’inizio dei lavori sul manto stradale di via De Gasperi. Il brutto biglietto da visita – un percorso a ostacoli tra pericolose buche e spaccature dell’asfalto – per i tanti che arrivano in città da Sassari, Olbia e Cagliari, era ormai diventato fonte di proteste e di scontro politico anche acceso ma senza i fondi regionali che si sarebbero dovuti ottenere, ancora bloccati a causa dello slittamento dell’approvazione della finanziaria, il Comune, a parte qualche rattoppo poco utile, non avrebbe potuto far nulla. In aiuto all’amministrazione guidata dal sindaco Marco Murgia è però intervenuto un fondo ministeriale di 180mila euro, ai quali si sono aggiunti ottomila euro di fondi interni, immediatamente spendibile e che è stato subito dirottato per la viabilità interna. «Nel momento in cui arrivano le risorse, siamo in grado di fare subito i lavori e questo è ciò che è successo con via De Gasperi – ha detto Murgia - ed è anche ciò che succederà con il polo fieristico di San Nicola, danneggiato gravemente da un evento atmosferico all’inizio dell’estate. Spero comunque che i fondi previsti in finanziaria regionale riferiti alla via De Gasperi arrivino comunque e possano essere utilizzati sempre per la viabilità interna così come mi auguro che arrivino anche le risorse per la viabilità rurale».
Intanto con la cifra ottenuta dal Ministero, la ditta Maria Amelia Lai, aggiudicataria dell’appalto, ha già iniziato a grattare il primo strato di asfalto e preparare il fondo per poter asfaltare il tratto di circa un chilometro che dalla zona di Badde Aini oltrepassando la rotatoria giunge sino al rifornitore Esso. La via oltreché essere la principale arteria di ingresso alla città, è percorsa ogni giorno dai genitori che portano i propri piccoli figli sia all’asilo comunale del quartiere Gescal e sia all’asilo “Il Melograno” e tra rallentamenti e scarti improvvisi i pericoli per automobilisti e passanti stavano davvero aumentando giorno dopo giorno.
Il secondo intervento riguarderà via Stazione, nei pressi dell’ospedale “Segni” e in particolare la deviazione che porta alla Statale 128 bis direzione Mores, dalla rotatoria sino all’ingresso della stazione dei bus. Con i fondi a disposizione si riuscirà anche a ripristinare il fondo di una parte di Via Roma alta ed in particolare il tratto che dal ’46 arriva sino alla zona sottostante il Boschetto Punta Idda. Ci potrà essere qualche disagio nella circolazione con indicazione di percorsi alternativi ma i tempi brevi di realizzo daranno finalmente un volto nuovo alle principali strade ozieresi.
Intanto con la cifra ottenuta dal Ministero, la ditta Maria Amelia Lai, aggiudicataria dell’appalto, ha già iniziato a grattare il primo strato di asfalto e preparare il fondo per poter asfaltare il tratto di circa un chilometro che dalla zona di Badde Aini oltrepassando la rotatoria giunge sino al rifornitore Esso. La via oltreché essere la principale arteria di ingresso alla città, è percorsa ogni giorno dai genitori che portano i propri piccoli figli sia all’asilo comunale del quartiere Gescal e sia all’asilo “Il Melograno” e tra rallentamenti e scarti improvvisi i pericoli per automobilisti e passanti stavano davvero aumentando giorno dopo giorno.
Il secondo intervento riguarderà via Stazione, nei pressi dell’ospedale “Segni” e in particolare la deviazione che porta alla Statale 128 bis direzione Mores, dalla rotatoria sino all’ingresso della stazione dei bus. Con i fondi a disposizione si riuscirà anche a ripristinare il fondo di una parte di Via Roma alta ed in particolare il tratto che dal ’46 arriva sino alla zona sottostante il Boschetto Punta Idda. Ci potrà essere qualche disagio nella circolazione con indicazione di percorsi alternativi ma i tempi brevi di realizzo daranno finalmente un volto nuovo alle principali strade ozieresi.