La Nuova Sardegna

Sassari

viale san pietro 

L’importanza dell’allattamento al seno

Iniziativa informativa dell’ordine delle ostetriche con Unicef e Aou

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. “Proteggere l'allattamento, una responsabilità da condividere”: è lo slogan della settimana mondiale per l'allattamento materno che fino a domani vedrà impegnate alcune ostetriche fornire informazioni utili alle future e neomamme, in uno stand all'ingresso dal Materno Infantile.

L’iniziativa è dell’Ordine delle ostetriche della provincia di Sassari e Olbia-Tempio che, in collaborazione con l’Unicef di Sassari e il patrocinio dell’Aou, si metterà a disposizione delle tante donne che, ogni giorno, si recano alle strutture di Ostetricia, Neonatologia e Pediatria in viale San Pietro. Le professioniste, dalle 10 alle 13, incontreranno le mamme per dare consigli, anche attraverso materiale informativo sulla nutrizione, sui diritti delle mamme in allattamento, sui vantaggi dell’allattamento.

Le ostetriche nel loro stand forniranno anche guide pratiche e brochure, predisposte dal Ministero della Salute e dall'Istituto superiore di Sanità, sulle modalità di allattamento e sull’allattamento in presenza di pandemia. E proprio in questi ultimi due anni il ruolo delle ostetriche è stato fondamentale nel rapporto con le donne che hanno affrontato per la prima volta la maternità. Sono state circa una trentina quelle positive al Covid che hanno partorito nel Materno infantile e che, grazie al supporto delle ostetriche, hanno imparato ad allattare e a gestire il neonato preservandolo dal contagio del virus. L’allattamento materno è importante ed è necessario che almeno il 50 per cento dei bambini ricevano il latte materno nei primi sei mesi. A oggi, invece, lo ricevono soltanto il 42 per cento mentre il 30 per cento non va oltre il 3 mese.

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative