MARA. Si tiene sabato 13 novembre la prima rassegna folkloristica autunnale “Mara pro s’amistade”, organizzata dall’associazione culturale Gruppo folk Santu Giuanne, col patrocinio del Comune di Mara, dell’Unione dei Comuni del Villanova, e con la collaborazione di tutte le associazioni locali.
Il programma prevede, per le 16.30, la partenza dell’itinerario storico-gastronomico, accompagnato da canti tradizionali, musiche e coppie in costume sardo. La prima tappa è nella piazza Piu-Arru, con brindisi di benvenuto e dolci tipici del paese. La seconda tappa è nella piazza della chiesa di San Giovanni Battista, cui seguirà la fermata nella piazza Marconi, con rinfresco davanti all’“Antico bar della Piazza”. Quarta tappa in piazza Padre Pio, con degustazione a base di pane doradu e pane untinadu con salsicce arrosto. Il quinto appuntamento è in via Gramsci, con rinfresco davanti al bar pizzeria Gerry. E infine, tappa finale in piazza Berlinguer, dove è prevista la cena, con ticket di 10 euro, a base di gnocchetti al sugo di salsiccia e maiale allo spiedo. Nello stand della Pro loco, ticket 3 euro, si possono degustare le seadas.
Nel corso delle diverse tappe, e poi dopo la cena all’anfiteatro comunale, si esibiranno i Merdules Bezzos de Ottana, i Cori Bonuighinu di Mara e di Pozzomaggiore, il Cuncordu di Pozzomaggiore. Previsti inoltre, gli organettisti Peppino Bande di Sarule, Lorenzo Chessa di Irgoli, Silvano Fadda di Austis. Insieme a loro, le coppie in costume tradizionale di Mara, Pozzomaggiore, Macomer, Sarule, Galtellì, Austis. È obbligatorio l’uso della mascherina e il green pass.