La Nuova Sardegna

Sassari

Criminalità

In trasferta nell’agro di Bonorva con 46 chili di marijuana, tre arresti

di Nadia Cossu

	I carabinieri di Bonorva
I carabinieri di Bonorva

Alcuni cittadini, insospettiti, hanno bloccato un autocarro convinti che fossero abigeatari e hanno chiamato i carabinieri

2 MINUTI DI LETTURA





Bonorva Sono stati bloccati e accerchiati da alcuni allevatori di Bonorva che, insospettiti per la presenza di un autocarro con una macchina al seguito in una stradina di penetrazione agraria – oltretutto impraticabile per via di una recente frana – hanno ben pensato di piazzare le loro auto come barriera temendo, probabilmente, che si trattasse di abigeatari. Dopodiché hanno chiamato i carabinieri. Quando i militari sono arrivati sul posto è scattata la perquisizione e a bordo del mezzo più grosso sono stati rinvenuti, custoditi all’interno di bidoni di latta, circa 46 chili di marijuana. Per i tre è scattato l’arresto. Ieri mattina, davanti al giudice Monia Adami, si è tenuta l’udienza di convalida.

I tre, tutti di Guamaggiore (piccolo paese della Trexenta) hanno preferito non rispondere in aula né rilasciare dichiarazioni spontanee. Il pubblico ministero Antonio Pala, dopo aver sentito la dettagliata ricostruzione dei fatti fornita dai militari della compagnia di Bonorva, ha chiesto per gli arrestati la custodia cautelare in carcere, anche in considerazione del fatto che due di loro hanno precedenti penali specifici alle spalle. L’avvocato difensore (un legale d’ufficio che passerà il testimone a quelli di fiducia già nominati, ossia l’avvocato Pasqualino Moi del foro di Nuoro e l’avvocato Palmas di Cagliari) ieri ha chiesto al giudice che gli indagati venissero scarcerati. Richiesta non accolta.

Dopo la camera di consiglio, infatti, la Adami ha disposto per tutti la custodia a Bancali in attesa del processo per direttissima che, con i termini a difesa chiesti dai legali e concessi dal giudice, è stato fissato per il prossimo 10 novembre. La marijuana è stata sequestrata e ora dovrà essere sottoposta ai controlli per individuare la percentuale del principio attivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative