Piazza Porrino

Sassari, degrado e abbandono: il distributore della Ip avvolto dalle erbacce

di Luca Fiori
Sassari, degrado e abbandono: il distributore della Ip avvolto dalle erbacce

I residenti: «È così da tre anni»

06 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Sassari A dicembre del 2019 sembrava tutto pronto per la nuova apertura, dopo il cambio di gestione della stazione di servizio e l’affiliazione a un nuovo marchio di carburanti. Sono passati quasi tre anni e mezzo e il piccolo distributore di piazza Porrino - nel quartiere di Luna e Sole - non solo non ha mai aperto al pubblico, ma sta diventando un problema per i residenti della zona.

La cabina e le colonnine sono state da tempo circondate e avvolte dalle erbacce e una delle paure di chi vive da queste parti è che i depositi di carburante che si trovano sotto il livello stradale non siano mai stati svuotati. «L’intera area è completamente abbandonata - spiega con un po’ di preoccupazione Mariella Casti, titolare dell’edicola adiacente - ma sembra che il problema non riguardi nessuno». Il totale abbandono del piccolo piazzale che ospita la stazione di servizio all’angolo con viale Mameli ha creato dopo tutti questi anni anche un problema alle caditoie dell’acqua. «Sono intasate e non vengono pulite da tempo- spiega l’edicolante - e qui quando piove molto si crea un lago». Il degrado - fa notare un residente del quartiere - non è solo un problema di estetica, ma anche di salute pubblica. «In quell’angolo - spiega il cittadino - non si sa perché ma ormai gli operatori ecologici hanno smesso di fare pulizia e in questo modo topi e parassiti stanno proliferando in mezzo ai rifiuti». Eppure a dicembre del 2019 sembrava che il nuovo gestore Ip stesse per inaugurare la nuova gestione della stazione di servizio, fino a quel momento marchiata Total Erg. «Una volta terminati i lavori - spiega l’edicolante della piazza - non si è più visto nessuno. Dopo un po’ di tempo i vandali hanno iniziato visitare la stazione nelle ore notturne. Erano state rubate anche le pompe delle colonnine - prosegue - e in quell’occasione avevamo avvisato il vecchio gestore che aveva provveduto a informare chi aveva preso la nuova gestione». Sono passati gli anni e quella piccola stazione di servizio, in una posizione strategica per i residenti di Luna e Sole, è diventato un mondezzaio. «Speriamo che qualcuno intervenga - dicono l’edicolante e altri residenti della zona- non è possibile che un bene, per quanto privato, venga trasformato in una discarica in mezzo alla città».


 

In Primo Piano
Caro biglietti

Attrici, conduttrici, deejay: «Pochi aerei e tariffe alte: la Sardegna mai così isolata»

di Alessandro Pirina
Le nostre iniziative