Lo studio

«Asinara, saperi nativi simili alle Hawai»

«Asinara, saperi nativi simili alle Hawai»

I risultati del dialogo antropologico su una comparazione con le isole del Pacifico

23 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Porto Torres Nei dati bioculturali raccolti all’Asinara si sono evidenziate le similitudini con i saperi nativi hawaiani. Tra questi il senso di appartenenza (toponimi e termini paesaggistici), la presenza di un sapere ecologico locale espresso dalla conoscenza codificata della lingua e della cultura dei modelli stagionali e una gestione etica collettiva dettata dall’Ente Parco e poi fatta propria nella cura dell'ambiente e nell’accettazione di regolamentazione e permessi. Le notizie sono emerse durante il dialogo antropologico in modalità online tra Oceania e Mediterraneo – moderato del direttore dell’Ente Parco Vittorio Gazale – organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Arcipelago Europa dell’università di Torino. Il tema centrale è stata una comparazione tra l’isola dell’Asinara e i saperi ecologici indigeni del Pacifico. Adriano Favole, esperto di Oceania, ha introdotto una riflessione sulla convivenza tra società e ambienti e sulla ricchezza culturale e linguistica di cui le isole sono generatrici.

Lara Giordana, antropologa della natura, ha invece presentato il caso delle isole Belep (Nuova Caledonia), in cui alle norme della tutela ambientale stabilite in una delle maggiori Aree marine protette al mondo si uniscono le pratiche di responsabilità ecologica portate avanti dalla comunità indigena kanak, che abita queste isole. L’evento si è concluso con la condivisione del patto di responsabilità per l’Asinara, strumento eco-turistico creato per aumentare la consapevolezza e le responsabilità che il visitatore di questi luoghi può assumersi. (g.m.)

In Primo Piano
Il risiko aeroporti

La Regione vota contro la fusione di Alghero e Olbia, apertura di F2i: «Quattro mesi per trattare»

Le nostre iniziative