La ristrutturazione

Sassari, lavori a rilento al Mercato civico

di Dario Budroni
Sassari, lavori a rilento al Mercato civico

La riqualificazione non è ancora partita. Arru: «Ma non siamo fermi». Cavi elettrici e perdita fognaria: gli intoppi frenano l’avvio dell'intervento

24 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Sotto le pensiline liberty non si muove neanche un bullone. Il cantiere che farà risorgere il vecchio mercato civico sembra trovarsi ancora dietro i nastri di partenza. Nel centro storico, visto che le prime operazioni avevano preso il via a gennaio, comincia così a serpeggiare una certa preoccupazione. Ma l’assessora comunale ai Lavori pubblici, Rosanna Arru, rassicura: «Un cantiere non è soltanto vedere gli operai sul posto. Le operazioni propedeutiche all’avvio dei lavori sono spesso lunghe e complicate. Non ci siamo mai fermati». Arru spiega poi che in questi mesi il Comune ha dovuto fare i conti con diversi intoppi, tra cui due lunghe interlocuzioni con Enel e Telecom per il posizionamento dei cavi e anche l’ostacolo di non poco conto rappresentato da una perdita fognaria. Nel sottosuolo, proprio nell’area del mercato, si trovano poi antiche cisterne e cunicoli medievali. «Eravamo a conoscenza della loro presenza, ma non comprometteranno i lavori» dice Arru.

Lungo avvio I primi mesi del 2023, dunque, sono stati dedicati alle attività di preparazione dell’atteso cantiere. «Per esempio, ci sono da metter giù i cavi Enel e Telecom che al momento si trovano sulle facciate – spiega l’assessora ai Lavori pubblici –. Abbiamo avviato le interlocuzioni: Enel ha dato una riposta e Telecom ancora no. Poi è stata trovata una perdita fognaria importante, che non si può certo non riparare prima di dare il via ai lavori». Un discorso riguarda anche la gru che sovrasterà il cantiere del vecchio mercato. Dopo aver studiato un primo posizionamento, è stato scoperto che il macchinario avrebbe occupato una porzione troppo ampia del primo tratto di viale Umberto. Per questo, proprio ieri, è stato eliminato il cordolo nella stessa strada per allargare la corsia e permettere quindi il montaggio della gru. «Una volta risolte tutte queste questioni – conclude Rosanna Arru – potremo dunque avviare il lavoro di riqualificazione del mercato. Una operazione, questa, che potrà procedere con una certa regolarità».

La rinascita Quello nell’ex mercato civico è un intervento (rimodulato dalla giunta Campus) molto atteso. Si punta infatti a far rinascere una struttura un tempo centrale per la vita della città e, allo stesso tempo, si punta anche a cambiare il volto a un centro storico basso in perenne crisi. La riqualificazione permetterà il trasloco sotto le pensiline liberty degli ormai pochi operatori che resistono negli spazi sempre più desolanti del mercato nuovo, che si trova al piano inferiore. Il costo totale dell’intervento è di 6 milioni e 119mila euro, nell’ambito del progetto Iti. Ad aggiudicarsi i lavori erano state tre importanti imprese locali.

In Primo Piano
La tragedia

Trovato privo di vita l’allevatore scomparso da otto giorni a Cardedu, era precipitato da un costone

Le nostre iniziative