La Nuova Sardegna

Sassari

L’evento

Sabato 25 maggio nell’ex cava di Sennori musica elettronica con vista sull’Asinara

Sabato 25 maggio nell’ex cava di Sennori musica elettronica con vista sull’Asinara

Arriva “JetLag Open Air”: si balla dalle 17 alle 23, bus navetta da Sassari

22 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Sennori Musica e promozione del territorio si sposano sabato 25 maggio a Sennori: nella terrazza naturale dell’ex cava di tufo, affacciata sul Golfo dell’Asinara, dalle ore 17 alle 23 si terrà la serata-evento “Jetlag Open Air”, musica elettronica all’aperto con i migliori dj locali, organizzata da Jetlag in collaborazione con la Pro Loco di Sennori e il patrocinio dell’amministrazione comunale. Obiettivo della serata non è solo fare musica e far divertire giovani e meno giovani: con l’evento si vuole promuovere il territorio, valorizzando i siti naturali, proponendoli anche come luoghi per accogliere la cultura e gli spettacoli.

Gli organizzatori hanno prestato particolare attenzione all’allestimento nell’ex cava: gli spettatori che acquisteranno il ticket per la serata saranno accolti da una scenografia con giochi di luce, e una riproduzione fisica di un aereo sarà posizionata al centro del sito, dove si alterneranno gli artisti che si esibiranno. Saranno presenti anche punti di ristoro e bar, e l’intero evento sarà ripreso e riprodotto sui canali ufficiali Jetlag con la diretta social durante il tramonto.

A esibirsi saranno gli artisti Fois (Dj set), Federico Bonetti (Dj + percussioni live), Musta e GBass (Dj set in vinile e bassista live). I biglietti per l’evento possono essere acquistati online sul portale XCEED. Per raggiungere l’ex cava da Sassari, sarà attivato un bus che partirà da via Pirandello per raggiungere via Zara a Sennori e poi tornare nel capoluogo a fine serata in tutta sicurezza.

«Il nostro obiettivo è dimostrare che la musica non ha confini, attraverso questa si può anche valorizzare il patrimonio naturale, artistico e architettonico della nostra meravigliosa isola», spiega Gigi Carbini, dj e organizzatore dell’evento. «La prima volta che abbiamo conosciuto l’ex cava di Sennori ce ne siamo innamorati per storia, caratteristiche e vista sul Golfo dell’Asinara. Abbiamo pensato che sarebbe stato suggestivo contribuire a far scoprire la cava e altri luoghi naturali della Sardegna attraverso la nostra musica, e abbiamo deciso che legare suoni elettronici a quel panorama fosse assolutamente una cosa da fare».

Il Comune ha sposato il progetto: «Il sito dell’ex Cava è un anfiteatro naturale che si presta a ospitare questo tipo di eventi», commenta il sindaco, Nicola Sassu. «L’appuntamento con Jetlag Open Air si rivolge a un ampio pubblico, non solo ai giovani, e gli organizzatori insieme con la Pro Loco hanno messo a punto ogni minimo dettaglio con la massima attenzione per garantire la sicurezza di un evento che porterà a Sennori molte persone».

«È un progetto molto interessante, che vuole lanciare un messaggio ai giovani: la musica è divertimento, è cultura, è socialità; e tutto questo si può fare valorizzando il territorio, in luoghi incantevoli come la nostra ex cava, e lo si può fare in sicurezza», conclude la consigliera comunale con delega alla Cultura, al Turismo e alla Attività produttive, Elena Cornalis

In Primo Piano
Il caso

Olbia, moglie e figli salgono sull’aereo, il papà no: colpa dell’overbooking

Le nostre iniziative