La Nuova Sardegna

Sassari

In città

L’appello di chi vive nelle periferie «Vogliamo muoverci in sicurezza»

di Davide Pinna
L’appello di chi vive nelle periferie «Vogliamo muoverci in sicurezza»

Le richieste da Latte Dolce e Santa Maria di Pisa per strade sicure e collegamenti per i pedoni

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Da un lato due dei quartieri più popolosi della città, Latte Dolce e Santa Maria di Pisa, dall’altro la zona commerciale di Predda Niedda. Fra la rotatoria di via Cilea e quella di viale Porto Torres passano in linea d’aria appena 800 metri: in teoria, una piacevole passeggiata; in realtà, un’impresa pericolosa, tra fumi di scappamento e auto che sfrecciano a pochi centimetri.

La situazione è paradossale: l’unico collegamento diretto fra i due quartieri e Predda Niedda è la malconcia “bretellina” intitolata a papa Giovanni XXIII. «Ogni giorno la attraversano decine e decine di pedoni, persone che vanno a lavoro o a fare la spesa a Predda Niedda – spiega Danilo Farina, presidente del comitato di quartiere -. Il problema è che ad un tratto si interrompe il marciapiede, e così le persone, anche anziane, si ritrovano a percorrerla in totale insicurezza. E la sera, lo fanno tanti ragazzi che vanno verso i nuovi fast food di viale Porto Torres».

Per chi non ha la possibilità di muoversi in auto, farlo in bici o con monopattini elettrici è un gioco d’azzardo, è però l’unico percorso possibile. «Questo perché non esiste un collegamento diretto con gli autobus – precisa Farina -, anche questo lo chiediamo da tempo al Comune e all’Atp. Al momento siamo costretti a raggiungere con un autobus il capolinea di via Tavolara e poi, da lì, prendere il PN. È ridicolo».

Ma i problemi non finiscono qui, se si parla di sicurezza stradale e delle principali strade di collegamento fra Latte Dolce e Santa Maria di Pisa da un lato e il resto di Sassari dall’altro. Bisogna spostarsi all’altro capo del quartiere, all’incrocio fra la Buddi Buddi e via Chiarini. «Da tempo il comitato chiede la realizzazione di una rotatoria, che avrebbe una doppia funzione: da un lato servirebbe per costringere a rallentare chi prende la Buddi Buddi come una pista di Formula 1, dall’altro consentirebbe a chi arriva da via Pirandello di entrare direttamente nel quartiere».

Su questo fronte, però, ci sarebbero buone nuove: «Qualcosa si muove, c’è stato di recente un sopralluogo dei consiglieri Gianluigi Onida e Melania Delogu, con l’assessore Massimo Rizzu e i dirigenti del settore Viabilità».

C’è poi il problema di via Cilea, la strada che separa Latte Dolce e Santa Maria di Pisa, trafficatissima. A dicembre, la 76enne Rita Sechi venne travolta e uccisa da un’auto all’uscita dalla messa. «Continuiamo a pensare che si debbano realizzare con urgenza attraversamenti pedonali rialzati e illuminati, che costringano gli automobilisti a rallentare».

Urgente, sempre in via Cilea, una sfalciata alle siepi e ai rovi che invadono il marciapiede sul lato di piazza Rossini, che ostruiscono la visibilità all’incrocio e sulle strisce. «L’assessore Pierluigi Salis ci ha promesso un intervento immediato. Attendiamo con fiducia».

Primo piano
Il dramma a Cagliari

Il giallo dei fidanzati, la madre di Paolo: «Lui e Manola si amavano, erano felici». Le novità sulle ricerche a Cala Fighera

di Luciano Onnis
Le nostre iniziative