Nel weekend a Uri la 33ª edizione della Sagra del Carciofo
Nel paese del Coros mostre, laboratori per bambini, spettacoli di musica dal vivo e tanto buon cibo
Uri «La Sagra del Carciofo rappresenta molto più di una semplice festa. È un’occasione per riscoprire la nostra identità culturale, valorizzare i prodotti locali e condividere momenti di convivialità, aggregazione, cultura e valorizzazione delle nostre tradizioni. Ogni anno cerchiamo di offrire un’esperienza autentica ai visitatori, con un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Anche quest’anno celebreremo il nostro amato Carciofo Spinoso Dop».
Così la presidente della Pro Loco Uri, Antonietta Capozzoli apre la Sagra del Carciofo di Uri 2025 uno degli appuntamenti più attesi dell’anno che celebra il Carciofo Spinoso Dop e le eccellenze gastronomiche del territorio. Organizzata dalla Pro Loco di Uri, la manifestazione da oltre trent’anni è annoverata come evento imperdibile per molti visitatori, in programma domani e domenica. Il weekend sarà animato da mostre, laboratori per bambini, spettacoli di musica dal vivo e tanto buon cibo. L’edizione di quest’anno inoltre presenta un ricco calendario di eventi, che spazieranno tra enogastronomia, cultura, spettacoli e intrattenimento.
Il via domani col “Laboratorio del Gusto” alle 17 presso il salone parrocchiale della Chiesa Nostra Signora di Paulis con l’evento intitolato "Cronaca di un Carciofo Spinoso Sardo” al quale prenderanno parte Giovanni Antonio Farris dell’Accademia Sarda Del Lievito Madre in veste di moderatore. Dopo i saluti del sindaco Matteo Emanuele Dettori seguiranno gli interventi di esperti del settore agroalimentare: Francesco Murru assessore del comune di Uri, Stefano Rimondi direttore generale Cooperativa Caracol, Romano Massa presidente regionale Enpli, Gianfranco Matta e Antonello Brunu di Laore Sardegna. Seguirà una dimostrazione culinaria a cura dello chef Fausto Tavera, con la preparazione di un piatto gourmet a base di carciofo: “Scrigno Aureo del Coros”, una creazione gastronomica che unisce sapori autentici e innovazione. L’intermezzo musicale sarà a cura del “Coro di Uri”. All’interno del paese si potranno visitare ma mostra fotografica "Identidade" di Lina Sequenza presso i locali d’Iscola Ezza, "Su Cosinzu Antigu" a cura di Rita Achenza, ospitata nella stessa sede. Esposizione di paramenti sacri organizzata dalla Confraternita di Santa Croce, nell’antica chiesa di Santa Croce, ostra fotografica "Le Perle del Coros" nel suggestivo lavatoio.
Domenica dalle 10,30 tour guidato nel centro storico con degustazione di vini presso un’antica cantina (Percorso Centro%). Alle 12 apertura degli stand enogastronomici spazio quindi spazio ai ricchi menù. Ecco i piatti proposte. Pro Loco Uri: lasagne con carciofi, ravioli di ricotta, carciofi e purpuzza, agnello con carciofi e patate, seppie in umido con carciofi; Pro Loco Banari: fregola carciofi e purpuzza; Ristopescheria Itticomania di Alghero: fritto misto con carciofi in pastella. Pastificio Andarinos di Usini: angolo del dolce con le seadas e frittelle. Col l’animazione del concerto in Piazza della Repubblica con le band "The 90’s Hits" e "Hangover". Alle 14,30 secondo tour guidato tra le bellezze del centro storico. (Percorso Centro%). Ore 17, spettacolo musicale itinerante con la “Uglienga Street Band”. Per informazioni e prenotazioni per il “Laboratorio del Gusto” e le visite guidate al percorso Centro% scrivere messaggio WhatsApp al numero 3483691513.