L’Accademia di Belle Arti di Sassari apre le porte
Verranno presentate le attività didattiche dei corsi triennali, biennali e della Scuola a ciclo unico di Restauro
Sassari L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari apre le porte a tutte e tutti coloro che vorranno conoscere le attività didattiche svolte nei corsi triennali, biennali e nella Scuola a ciclo unico di Restauro.
L’apertura al pubblico, martedì 15 aprile, sarà dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Saranno visitabili la sede centrale (via Duca degli Abruzzi 4), la sede dell’EX. MA.ter (via Maurizio Zanfarino 61, fronte “Parco Caduti del Mare”) e la sede del Mas.Edu (via Mons. Piga 9, angolo con corso Giovanni Pascoli). L’ingresso è libero nei suddetti orari di lezione agli interessati.
In particolare, i tre Dipartimenti dell’Accademia offriranno ai visitatori di visionare e conoscere una giornata tipo di lavoro e di studio dentro le mura delle sue sedi e alcuni eventi. Il Dipartimento di Arti Visive offrirà la possibilità di visitare la mostra “Architetture urbane tra proporzioni, spazi prospettici e volumi”, allestita nella Sala “Sisinnio Usai” della sede del Mas.Edu e composta da opere di studenti e docenti delle Scuole di Decorazione, Pittura, Scultura e Cattedre di Incisione, Formatura e Plastica Ornamentale.
La Scuola di Grafica nella sede centrale presenterà un laboratorio di Grafica Editoriale: si eseguiranno dimostrazioni di stampa su vari supporti ed elaborazione di immagini. Alle 16 nell’Aula Magna nella sede centrale (Aula P1, primo piano) si terrà la conferenza sul tema “Archeologia industriale e luoghi abbandonati”, con le docenti di Antropologia Culturale e Storia dell’Arte Contemporanea e il docente di Estetica. Sarà possibile anche visionare il lavoro d’esercizio laboratoriale e di studio teorico svolto dai docenti del Dipartimento secondo l’orario delle lezioni regolarmente programmato per mostrare al pubblico l’attività quotidiana che si svolge in Accademia.
Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte presenterà attività concepite come momenti di restituzione aperta dei lavori della comunità studentesca, dedicati a tematiche centrali per la riflessione contemporanea. I lavori verranno esposti, consultati e – se il pubblico lo desidera – discussi insieme, in un formato flessibile e dialogico. Di seguito i titoli delle tre sezioni: Ladies can do it better? | Sguardi e riscritture al femminile - Elaborati dedicati ad alcune delle protagoniste dell’arte del Novecento, in una prospettiva critica e storica. Collezioni e narrazioni | Tra pratiche curatoriali e dispositivi di racconto - Riflessioni e proposte curatoriali che indagano la costruzione del racconto espositivo attraverso collezioni pubbliche e private. Musei e territori | Scenari e criticità della museologia contemporanea - Lavori che esplorano il ruolo del museo nello spazio sociale e culturale, con attenzione ai legami con il territorio e alla partecipazione.
Il Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate presenterà ai visitatori l’insieme delle attività teoriche e pratiche come da quotidiano orario delle lezioni programmate per illustrare l’attività di studio e di pratica offerto ai propri iscritti. Alla attività di programma giornaliero si aggiungeranno le seguenti proposte al pubblico:
La Scuola di Scenografia proporrà l'attività laboratoriale svolta dagli studenti del corso nei progetti promossi annualmente (pittura di grandi fondali scenici teatrali). La Scuola di Cinema/Fotografia/Audiovisivo, fra l'Aula P6 e l'esterno, svolgerà esercitazioni di ripresa e fotografia cinematografica e i visitatori potranno vedere la lavorazione all'interno di un piccolo set. Sarà possibile poi visionare le attività della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte e della Scuola di Restauro, abilitante alla professione di restauratore di beni culturali, e unica dell’Alta Formazione in Sardegna.
«Sarà una giornata importante organizzata con attenzione, che conferma l’impegno dell’Accademia e di tutto il corpo docente di voler proporre ai futuri studenti un’offerta formativa innovativa e sempre rispondente alle richieste del mondo del lavoro. L’Accademia “Sironi”, unica istituzione statale di Alta Formazione Artistica in Sardegna, che prevede diversi percorsi formativi, si pone come obiettivo fondamentale la migliore accoglienza degli studenti, con piani di studio mirati verso le nuove tecnologie», dicono il Presidente e il Direttore, Giorgio Auneddu Mossa e Daniele Dore.