Premi e successi negli Usa, per un giovanissimo trombettista sassarese
Il ritratto del talento musicale 17enne che vive nell’Oregon
Sassari Ancora un successo in America per il 17enne sassarese Andrea Gareddu, vero talento musicale. Il giovane studente del liceo scientifico Marconi ha fatto storia nel concorso nazionale dello Stato dell'Oregon, tenutosi a Portland nell'Università di Stato, nella disciplina della tromba, arrivando secondo su 23 finalisti americani, come unico concorrente straniero, portando alte le bandiere italiana e sarda. Solo 17 anni, ma già con una carriera musicale promettente, Andrea Gareddu ha dimostrato una maturità e una abilità tecnica impressionanti.
Dopo aver vinto il concorso regionale del distretto Eugene-Springfield, il 17enne si è assicurato un posto nella finale nazionale, dove ha eseguito con maestria il primo tempo, con cadenza, del concerto in Mi bemolle maggiore di Haydn per tromba e orchestra, accompagnato al pianoforte da Ellie Cho Ha suonato con la tromba in Si bemolle, un particolare che non può sfuggire agli esperti del settore per la grande difficoltà, un'impresa dunque tecnicamente impegnativa che ha richiesto grande abilità e controllo. La sua performance è stata accolta con grande applauso e ammirazione.
Attualmente studente di scambio alla prestigiosa South Eugene High School (SEHS) negli Stati Uniti, Andrea ha rappresentato la sua scuola con orgoglio e dedizione: appena reduce anche dalla premiazione in un festival competitivo con la jazz band della scuola sempre a livello nazionale, tenutosi alcune settimane fa, dove la band ha conquistato il terzo posto.
Attualmente in Oregon, a seguito di una audizione, Andrea Gareddu ricopre il ruolo di prima tromba della ESYO (Eugene-Springfield Youth Orchestras). Negli Stati Uniti ha avuto anche la grande opportunità di andare a lezione dal professor Mikio Sasaki, prima tromba dei "Canadian Brass" che ha potuto così sentirlo e apprezzarne le doti musicali.
A Sassari, Andrea frequenta il "Marconi" ma studia parallelamente al Conservatorio, dove ha già completato il primo anno accademico (universitario) conseguendo gli esami con una media altissima, nella classe di tromba del professor Antonio Mura, insegnante di grande spessore che ha saputo valorizzare il suo talento e quello di molti dei suoi allievi. Mura ha formato infatti numerosi studenti che hanno conseguito risultati importanti in concorsi nazionali e internazionali.
In questi giorni con la sua tromba, Andrea ha anche tenuto un emozionante recital ad Eugene da solista, dal tema "Un ponte di note dall'Italia all'America", ripercorrendo famosi brani italiani e americani che hanno unito le due culture attraverso la musica. Un vero ambasciatore della musica italiana nel mondo, il giovane sassarese è la dimostrazione che il talento e la passione non conoscono confini. E la sua storia è un esempio ispirante per tutti i giovani musicisti che sognano di raggiungere grandi traguardi.