La Nuova Sardegna

Sassari

Gremi

Sassari Ortolani in festa per la patrona Maria: il corteo per le vie del centro

di Luca Fiori
Sassari Ortolani in festa per la patrona Maria: il corteo per le vie del centro

I gremianti partiranno dalla casa dell’Obriere e arriveranno in centro con un autobus dell’Atp

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Tamburo in testa, bandiera alzata e banda in corteo. Lunedì 8 settembre il Gremio degli Ortolani riporterà in città tutta la forza della sua tradizione con la celebrazione della festa piccola in onore della Madonna di Valverde, nel giorno della Natività della Beata Vergine Maria. Il programma scatterà alle 17.30, con il raduno a casa dell’Obriere Maggiore Michele Casu in via Buddi Buddi. Alle 18.15 partirà il corteo: i gremianti saliranno sul mezzo Atp e raggiungeranno viale Mameli (altezza Teatro Comunale). Da lì, a piedi, con il tamburo e la banda musicale Città di Sennori diretta dal maestro Giuseppe Ruiu, entreranno nel cuore della città fino alla chiesa di San Francesco ai Cappuccini, dove alle 19 si terrà la Santa Messa solenne celebrata da don Franco Manunta. Al termine, dopo la benedizione, il corteo attraverserà un tratto della città storica prima di riaccompagnare l’Obriere Maggiore nella sua abitazione.
Una tradizione che affonda le radici nel 1521, quando il Gremio lasciò la chiesetta di Valverde per trasferirsi a Santa Maria di Betlem. Negli ultimi anni, a causa dei lavori di restauro, la festa è tornata ai Cappuccini, là dove tutto ebbe origine. Dal 1754, la ricorrenza dell’8 settembre è diventata la festa piccola, mentre la festa maggiore è stata fissata alla momenica in Albis, dopo Pasqua. Ma ogni volta che il vessillo del Gremio torna a sventolare per le vie di Sassari, il significato resta lo stesso: una città che si stringe attorno alla sua storia e alla sua devozione. 

Primo piano
Tragedia sfiorata

Alghero, l’esplosione nel ristorante forse causata da una fuga di gas: 5 feriti, i danni sono ingenti

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative