La Nuova Sardegna

Sassari

Formazione

Prime lauree in Ingegneria Industriale all’università di Sassari

Prime lauree in Ingegneria Industriale all’università di Sassari

Tre studenti concludono il percorso del nuovo corso triennale

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Mercoledì 22 ottobre, nel polo didattico di via Piandanna, si è svolta la proclamazione delle prime lauree in Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Sassari. Un momento significativo per il rettore Gavino Mariotti e per il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Sassari, diretto dal professor Massimo Tistarelli, che ha visto completarsi il percorso inaugurato nell’anno accademico 2022/2023.

I primi tre laureati del corso triennale sono Dario Pavarani, Laura Rotariu e Alessandro Lorenzoni, che hanno conseguito il titolo nei tempi previsti, distinguendosi per impegno, e preparazione.

Dario Pavarani ha discusso una tesi dal titolo “Recupero del calore di scarto da un impianto cementiero per un sistema di accumulo energetico termochimico”, relatore il professor Martino Marini (presidente del Corso di laurea). Laura Rotariu ha presentato il lavoro “Integrazione di un sistema per l'accumulo di energia termochimica in un impianto industriale di carta e cellulosa”, con relatore sempre il professor Martino Marini. Infine, Alessandro Lorenzoni ha discusso la tesi “Affidabilità di un sistema markerless per l’analisi del movimento dell’arto superiore durante il compito motorio del lancio di una palla”, sotto la supervisione della professoressa Andrada Pica.

I tre neolaureati, oltre a distinguersi per il percorso regolare e l’elevato rendimento, hanno anche partecipato con successo a una mobilità Erasmus per studio nel Nord Europa, confermando l’apertura internazionale e la solidità formativa del corso. Il corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale dell’Università di Sassari conta attualmente 61 iscritti (dato aggiornato al 30 settembre 2025) e prepara figure professionali in grado di operare nei settori della meccanica, dell’energia, dell’automazione e della robotica, con competenze che spaziano dalla progettazione alla produzione, dalla manutenzione alla gestione di impianti e sistemi complessi. I laureati in Ingegneria Industriale possono inserirsi in aziende manifatturiere, energetiche e di automazione, ma anche sviluppare progetti imprenditoriali propri, contribuendo all’innovazione del tessuto produttivo regionale e nazionale.

Con queste prime lauree, l’Ateneo sassarese celebra un traguardo importante nella crescita della propria offerta formativa tecnico-scientifica, rafforzando il ruolo del Dipartimento di Ingegneria come punto di riferimento per la formazione di nuove competenze al servizio dell’industria e del territorio.

Primo piano
Tribunale

Maltrattamenti e morte di un’anziana nella casa di riposo: in sette a processo

di Davide Pinna
Le nostre iniziative