La Nuova Sardegna

Sassari

La storia

La sfida di 4 imprenditori sardi nel cuore della tecnologia mondiale

di Nadia Cossu
La sfida di 4 imprenditori sardi nel cuore della tecnologia mondiale

Un viaggio alla scoperta delle ultime tendenze nei padiglioni del China Hi-Tech Fair. «Torneremo in Sardegna con nuove idee da condividere e trasformare in opportunità»

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Dalla quiete della Sardegna alle luci ipertecnologiche di Shenzen. Protagonisti di un vero e proprio “viaggio nel futuro” sono quattro imprenditori sardi, due di Sassari, uno di Sennori e uno di Sinnai, atterrati tre giorni fa in Cina, nel cuore pulsante della tecnologia globale.

La missione è ambiziosa «ma non impossibile»: captare le innovazioni più promettenti del momento e portarle a casa, trasformandole in opportunità per la Sardegna. Idee e soluzioni che possano in qualche modo cambiare il volto dell’economia locale. A muoversi tra robot umanoidi, tecnologie green e startup d’avanguardia nei padiglioni del China Hi-Tech Fair sono Giuseppe Urgeghe (40 anni) di Topwebsite.it, attivo nel mondo del web e della comunicazione digitale, Matteo Mureddu (34 anni), specializzato nelle tecnologie estetiche, Adriano Serri (47 anni), fondatore del brand gastronomico “I love Cozzeria” e Alessio Capitta (60 anni), titolare della catena di mercatini dell’usato Portobello.

Una delegazione eterogenea ma unita dalla convinzione che innovazione e curiosità possano generare valore anche a livello locale. «La curiosità come motore di crescita – spiegano più nel dettaglio i quattro imprenditori – e l’innovazione come leva per riportare valore sul nostro territorio». La passeggiata tra i vari padiglioni della Silicon Valley d’Oriente è un’avventura da far sgranare gli occhi, tra robot che ballano e pianoforti che suonano in autonomia coi tasti che si abbassano senza che a dar loro impulso siano le dita di una mano.

«Non siamo qui con l’obiettivo immediato di acquistare o vendere – raccontano Giuseppe, Matteo, Adriano e Alessio – ma per esplorare, osservare e capire come le tecnologie più avanzate possano adattarsi al nostro territorio. La Sardegna ha un grande potenziale per accogliere idee nuove e trasformarle in opportunità concrete».

Tra i padiglioni della fiera, gli imprenditori stanno approfondendo soluzioni che spaziano dall’intelligenza artificiale alla robotica, passando per i dispositivi medicali intelligenti, le tecnologie green, le batterie di nuova generazione e le innovazioni dedicate alle smart city e alla mobilità autonoma. «L’obiettivo è individuare prodotti e soluzioni di nicchia da studiare e valutare successivamente per una possibile introduzione nel mercato italiano ed europeo».

La missione è anche un esperimento di innovazione condivisa. «Crediamo che la Sardegna possa diventare un laboratorio ideale per sperimentare nuove tecnologie e modelli di impresa» aggiungono. Pur provenendo da settori molto diversi — dal digitale alla ristorazione, dal commercio all’estetica — i 4 imprenditori condividono una visione comune: collaborare per trasformare l’innovazione in progetti concreti e utili alla comunità.

Il viaggio in Cina vuole creare un ponte stabile tra l’isola e alcuni dei principali poli tecnologici internazionali. «Al nostro rientro – annunciano – prevediamo di redigere e condividere un report sulle tendenze più promettenti individuate, con l’intento di stimolare nuove sinergie tra imprese, startup, istituzioni e giovani innovatori sardi, favorendo così la nascita di nuovi progetti e collaborazioni».

Shenzhen, città da oltre 17 milioni di abitanti, ospita ogni anno il China Hi-Tech Fair, evento che richiama migliaia di aziende e centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Sede di colossi come Huawei, DJI e Tencent, la metropoli è oggi il simbolo dell’innovazione asiatica e uno dei luoghi in cui più rapidamente si immaginano, si producono e si testano le tecnologie del futuro. Un contesto ideale, secondo i quattro imprenditori sardi, per costruire una visione nuova e ambiziosa sul futuro dell’isola.

Primo Piano
Cronaca

Momenti di tensione in municipio: uomo minaccia il sindaco con un coltello. Arrestato

Le nostre iniziative