La Nuova Sardegna

Sassari

Il lutto

Sassari, addio al docente e ingegnere Luigi Scotti

di Gianni Bazzoni
Sassari, addio al docente e ingegnere Luigi Scotti

Progettista e costruttore di barche, era uno dei massimi esperti in Italia e nel mondo. La vela latina la passione della vita

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’ingegnere. O il professore. Due titoli che dipendevano dal fatto che si parlasse di barche o di matematica, in entrambi in campi era il migliore. E non era certo lui a dirlo perché Luigi Scotti è sempre stato un umile protagonista, riservato ma sempre disponibile, schivo e animato da una naturale modestia: amava il mare e la vela latina, le barche che progettava e costruiva. E ha insegnato ai ragazzi e alle ragazze del liceo Spano, quello era il suo dovere.

Luigi Scotti è venuto a mancare domenica sera all’età di 67 anni. Era uno dei massimi esperti in Italia e nel mondo delle barche armate a vela latina. Nato a Roma da genitori sassaresi, si era laureato a Genova in ingegneria navale; dopo la laurea aveva lavorato sin da subito per la Fincantieri di Riva Trigoso ma, dopo alcuni anni, aveva lasciato quel ben remunerato e prestigioso incarico per trasferirsi definitivamente a Sassari, scegliendo di insegnare matematica alle scuole superiori.

«Troppo forte per lui il richiamo della Sardegna – racconta Antonio Mannu, fotografo e amico di Luigi Scotti – , in particolare di Stintino e delle acque chiare e turchesi della Pelosa, luoghi dove trascorreva, sin da bambino, il tempo delle vacanze estive. Sui gozzi e sulle lance a vela latina c'era cresciuto, maturando una passione sconfinata per quelle barche e per quell'armo velico, che ha contribuito, forse come nessun altro, a mantenere vivo e in salute».

«Col Salvatore Padre, la lancia di famiglia, costruita nel 1926 proprio a Stintino – prosegue Mannu – , ha partecipato alle prime edizioni delle regate a vela latina, che hanno determinato la rinascita e la popolarità dell'antica attrezzatura, prima in Sardegna e poi in tutto il Mediterraneo, rendendo popolare Stintino tra gli appassionati delle barche di tradizione».

«Luigi Scotti ha il grande merito di aver portato la vela latina a un livello mai raggiunto in precedenza, aiutando tutti, grazie alla sua competenza, a migliorare le barche, impegnandosi per superare i dissapori e le controversie che hanno occasionalmente diviso il delicato mondo della vela latina. A lui stavano a cuore la tutela e la conservazione del patrimonio, quelle barche che amava. Lascia un grande vuoto tra chi gli ha voluto bene e tra gli appassionati della vela latina», conclude Mannu.

Primo Piano
Tribunale

Anziana morta nella casa di riposo, chiesta la condanna della titolare

di Nadia Cossu

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del compagno

Le nostre iniziative