La Nuova Sardegna

Femminicidio: Boschi (Iv), 'non mancherà nostro impegno per cambiamento'

2 MINUTI DI LETTURA





Roma, 25 nov. (Adnkronos) - “Se la maggioranza oggi è venuta meno al suo impegno sulla violenza, noi non mancheremo al nostro verso le cittadine e i cittadini, verso le vittime, le loro famiglie e le associazioni che ogni giorno combattono la violenza di genere. Per questo voteremo a favore dell’introduzione del reato di femminicidio”. Così Maria Elena Boschi, presidente dei deputati di Italia Viva, intervenendo in Aula. "'Dire femminicidio significa dire perché una donna è stata uccisa'. Le parole di Michela Murgia - prosegue - spiegano meglio di molte altre che cosa sia davvero un femminicidio: il riconoscimento di un disvalore preciso, di un’ingiustizia che colpisce le donne in quanto donne. I dati sono inequivocabili: mentre gli omicidi diminuiscono, i femminicidi no. Nel 90% dei casi, all’interno di un rapporto di coppia, è l’uomo a uccidere la donna. Lo dicono le statistiche sulla violenza domestica, sulle persecuzioni, sulle violenze sessuali. Un’asimmetria evidente che non possiamo ignorare. E la Costituzione ci impone di rimuovere le disuguaglianze. È necessario intervenire. Ma sappiamo che l’introduzione di un nuovo reato non basta: servono prevenzione, educazione affettiva e sessuale nelle scuole, risorse certe ai centri antiviolenza, formazione, una strategia nazionale credibile, come quella che avviammo con i nostri governi. Il lavoro da fare è ancora enorme e la scuola è il luogo in cui si può costruire un cambiamento duraturo”. “Serve una rivoluzione culturale in cui gli uomini siano protagonisti in senso positivo: non colpevoli, ma responsabili del cambiamento. Perché la violenza non è scritta nel dna degli uomini, è frutto di scelte e di modelli che possono e devono essere trasformati. Ogni volta che piangiamo una donna uccisa rischiamo di sentirci una goccia nel mare. E invece no siamo una goccia che scava la roccia. E questa società la possiamo cambiare”, conclude.
Primo Piano
Tribunale

Anziana morta nella casa di riposo, chiesta la condanna della titolare

di Nadia Cossu

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del compagno

Le nostre iniziative