Spandonaro (Crea): "Necessario ripensare complessivamente il sistema"
2 MINUTI DI LETTURA
Roma, 26 nov. (Adnkronos Salute) - "Forse siamo stati un po' ottimisti a scrivere che la riforma 'è in cammino'. Mi pare che ci siano sostanzialmente in campo due partiti, se possiamo definirli così: uno convinto che con una manutenzione ordinaria del sistema si possa andare avanti a lungo e qualcun altro, fra cui il sottoscritto, convinto che siamo arrivati al punto che sia necessario ripensare più complessivamente il sistema". Sono le parole di Federico Spandonaro, professore all'università degli Studi di Roma Tor Vergata, fondatore e presidente del comitato scientifico di Crea Sanità, alla 20esima edizione del Forum Risk Management in corso fino al 27 novembre ad Arezzo. "Credo che la natura pubblica del sistema, alla fine, si possa sempre ricondurre all'elemento chiave dell'equità e, quindi, della riduzione delle disparità - aggiunge Spandonaro - I dati che abbiamo dicono che in questi 40 anni le disparità non si sono ridotte: siamo riusciti, forse, a tamponare in buona parte l'effetto dell'invecchiamento, ma non siamo riusciti a cambiare la traiettoria in termini di disparità sia geografiche, sia socio economiche. In una condizione di questo genere, le risorse sono scarse e credo che il sistema si debba interrogare su cosa è prioritario dare e cosa invece debba essere riorganizzato, anche con una collaborazione del privato". Il Pnrr "è un evento unico e irripetibile, che speriamo sia un investimento che porterà a casa dei risultati e un rendimento - auspica l'esperto - Però il problema vero è la crescita nel medio-lungo periodo. Si stima per i prossimi anni una crescita della spesa nei sistemi sanitari di 1,5 punti. Se invece andiamo a vedere la crescita negli ambiti più tecnologici, farmaci e dispositivi, parliamo di 7-8 punti. In quel gap si capisce che c'è una difficoltà di sostenibilità", conclude.