La Nuova Sardegna

Sport

Tutto Dinamo

Basket, Drake Diener è il miglior giocatore della serie A

Basket, Drake Diener è il miglior giocatore della serie A

La Lega basket attraverso capitani, general manager e allenatori del campionato italiano ha votato per  l'«uomo dei canestri impossibili» del Banco di Sardegna Sassari

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. La Lega Basket ha ufficializzato i nomi dei vincitori dei premi per la stagione regolare votati dai capitani, general manager e allenatori delle 16 squadre della Serie A Beko e da un panel di giornalisti specializzati.

Miglior giocatore è stato votato Drake Diener del Banco di Sardegna che ha preceduto con 189 voti Keith Langford dell'EA7 Emporio Armani Milano (111) e Jerome Dyson dell'Enel Brindisi con 39.

Come miglior allenatore è stato votato Paolo Moretti della Giorgio Tesi Group Pistoia con 130 voti; secondo è Marco Crespi della Montepaschi Siena con 127 e terzo Luca Banchi dell'EA7 Emporio Armani con 53.

Drake Diener, l'uomo dei canestri impossibili cui sono legate le grandi imprese del Banco di Sardegna, è nato a Fond du Lac negli Stati Uniti. Diener non ha avuto un percorso facile, ha dovuto lottare prima contro un tumore e poi contro il morbo di Crohn, malattia cronica che può colpire con infezioni di vario livello e lo ha costretto a subire diverse operazioni costringendolo a restare fermo anche per un anno nella sua carrera.

Sposato con Gini, ha un figlio di nome Louis, nato a Sassari. Proviene da una famiglia che vive di basket. Il padre Dick è stato coach di high school per 32 anni, lo zio è allenatore, il cugino è Travis Diener, attuale compagno di squadra a Sassari, mentre suo fratello, Drew, ha frequentato il college a St.Louis e ora allena la Cardinal Stretch University di Milwaukee, livello Naia.

Dopo avere frequentato la Goodrich High School approda alla DePaul University di Chicago. Con De Paul gioca 4 stagioni nella NCAA (nel 2001-2002 gioca 18.5 minuti a partita con 5.0 punti di media, nella seconda stagione passa a 28.0 minuti e 7.6 punti a partita, nel 2003-2004 colleziona 34.8 minuti e 12.6 punti di media e nell’ultima stagione 33.2 minuti e 14.2 punti di media). Invitato da Chicago e Toronto per gli allenamenti pre-summer league, partecipa al predraft di Portsmouth e a quello di Chicago

. E' poi costretto a restare fermo un anno per problemi fisici, nel 2006-2007 approda in Italia, in Legadue a Castelletto Ticino, dove gioca 26 partite e segna 17 punti di media. La stagione successiva esordisce in Serie A il 29 settembre 2007 con la maglia di Capo d’Orlando, nella sconfitta casalinga per 84-88 contro la Virtus Bologna (gioca 35 minuti e segna 12 punti). Dopo 20 partite e 18.2 punti di media, nello stesso anno si trasferisce a Siena, dove gioca 15 gare segnando 9.9 punti di media e dove vince il suo primo campionato in Italia e gioca la Final Four di Eurolega (in Europa 10 presenze e 2.3 punti di media).

Nell’estate 2008 arriva ad Avellino dove gioca 30 partite in campionato e 10 in Eurolega e chiudendo entrambe le competizioni con 10 punti di media. Nel 2009 passa a Teramo...Con la Banca Tercas totalizza 12.4 punti e 2.5 assist a gara tirando con il 42.4% dalla lunga distanza.

Resta in Abruzzo anche per la stagione 2010/11 per vestire la maglia bianco-rossa chiudendo con 13.5 punti di media con anche 4.8 rimbalzi in 30 gare disputate. Nell'estate 2011 firma con la Dinamo Sassari raggiungendo così il cugino Travis. Durante la estate, quanto torna negli Usa nella sua città, Fond du Lac, si rilassa giocando a golf. Il suo modello di giocatore è Larry Bird.

Primo piano
Il processo

Caso Barabino, chiesta una nuova condanna a 7 anni e 6 mesi di reclusione

Le nostre iniziative