Ecco come si sale e si scende tra i dilettanti
Resi noti i meccanismi di promozione e retrocessione dei campionati dilettanti di calcio. Eccellenza : promossa in D la prima classificata. Playoff: 2a- 3a – 4a- 5a (non si disputeranno se la...
Resi noti i meccanismi di promozione e retrocessione dei campionati dilettanti di calcio. Eccellenza : promossa in D la prima classificata. Playoff: 2a- 3a – 4a- 5a (non si disputeranno se la distanza fra la seconda e la terza sarà uguale o superiore ai dieci punti). In questo caso la seconda disputerà direttamente gli spareggi per la D). Retrocedono in Promozione quindicesima e sedicesima classificata. Playout: 13a – 14a (gara secca in casa della meglio piazzata). Se la distanza fra queste squadre dovesse essere uguale o superiore ai dieci punti scende in Promozione la quattordicesima. Promozione: in Eccellenza le vincenti i due gironi. Le squadre classificate al secondo posto giocheranno la Coppa “Promozione” con partite di andata e ritorno ad incrocio (da stabilire chi disputerà l’andata in casa). L’esito finale corrisponderà alla graduatoria ripescaggi per l’ammissione in Eccellenza. Retrocederanno in Prima categoria le ultime due classificate di ciascuno dei due gironi. Playout: 13a A-14a A- 13a B-14a B, gare secche in casa della meglio classificata. Non si disputeranno se il divario fra di loro dovesse essere uguale o superiore alle dieci lunghezze.
Prima categoria : promosse le vincenti i 5 gironi . Ammesse alla graduatoria dei ripescaggi le seconde, retrocedono in Seconda le ultime tre dei 5 gironi.
Seconda categoria : in Prima le vincenti dei 14 gironi, ammesse ai ripescaggi le seconde classificate. (st.se.)