La Nuova Sardegna

Sport

L’Italia scatta con Aru e Nibali

di Nicola Corda
L’Italia scatta con Aru e Nibali

Chance podio e gare imperdibili: la guida

3 MINUTI DI LETTURA





Vincenzo Nibali e Fabio Aru nella prova in linea del ciclismo su strada, Petra Zublasing nella carabina 10 metri, la prova maschile a squadre di tiro con l’arco, la gara individuale di spada femminile con Rossella Fiamingo e i 400 metri di nuoto con Gabriele Detti, aspettando una sorpresa dalla pistola di Giuseppe Giordano e, nel judo, da Valentina Moscatt ed Elios Manzi: queste le speranze italiane nella prima giornata ufficiale dell’Olimpiade di Rio de Janeiro, sabato 6 agosto.

Dopo la cerimonia d’apertura di venerdì 5 agosto (alle ore 20 brasiliane, l’una di notte in Italia) con Federica Pellegrini portabandiera azzurra, il primo weekend è pieno di appuntamenti importanti per i nostri colori. Già ricordate le speranze italiane di sabato 6, anche domenica 7 agosto saranno tanti gli azzurri in gara: da Jessica Rossi nel trap, chiamata a una difficile conferma dopo una convocazione non meritata sul campo, alla squadra femminile dell’arco, dai ragazzi del fioretto alle ragazze della prova in linea di ciclismo, dalla coppia Cagnotto-Dallapè impegnata nei tuffi sincro da tre metri alla staffetta 4x100 metri maschile di nuoto, fino a Odette Giuffrida e Fabio Basile nel judo. Un avvio emozionante per l’Italia.

In generale, la prima settimana sarà fondamentale per mettere da parte il maggior numero di podi e avvicinare il prima possibile le 25 medaglie, quota indicata dal presidente del Coni Giovanni Malagò. Appuntamenti da non perdere sono senza dubbio le finali del nuoto: da cerchiare la data dei 200 metri stile libero femminili programmati nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 agosto (ore 3.19 in Italia) con Federica Pellegrini a caccia dell’oro (e poi possibile outsider venerdì mattina, alle 4.18 italiane, nella finale dei 100 metri) e quella dei 1.500 maschile, fissata per domenica 14 agosto alle 3.11 del mattino con Gregorio Paltrinieri favorito d’obbligo. Come orari sarà più semplice seguire le gesta del campione olimpico Niccolò Campriani impegnato in tutte le specialità della carabina (finale dai 10 metri lunedì 8 agosto alle 17, dai 50 metri venerdì 12 agosto alle 16 e nella gara delle tre posizioni domenica 14 agosto alle 18) e degli azzurri della scherma. C’è grande attesa, in particolare, per Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca (fioretto), Aldo Montano e Diego Occhiuzzi (sciabola): l’appuntamento è nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, con finali fissate dalle 0.20 (prima il fioretto donne, poi la sciabola uomini). E poi nella prima settimana c’è Tania Cagnotto, chiamata nell’ultima Olimpiade a infrangere il tabù delle cinesi e conquistare una medaglia nei tuffi: la finale dai tre metri è in programma domenica 14 agosto alle 21.

La seconda e ultima settimana olimpica per l’Italia si aprirà con due appuntamenti importanti: lunedì 15 agosto sono in programma le ultime prove di Elia Viviani nella gara dell’omnium del ciclismo su pista (le medaglie si assegnano alle 22.23, ora italiana) e la finale del torneo di pugilato della categoria -91 kg, con Clemente Russo a caccia dell’oro ancora assente nella sua bacheca (ore 0.15 di martedì 16 agosto). Il programma della disciplina regina dei Giochi, l’atletica leggera, comincerà invece venerdì 12 agosto. Con o senza Schwazer, forse la marcia potrebbe riservare qualche sorpresa: venerdi 19 agosto sono in programma la 50 km maschile (ore 13) e la 20 km femminile (ore 19.30). L’Italia spera invece di chiudere i Giochi alla grande: domenica 21 agosto, oltre alla maratona maschile (ore 14.30), le speranze azzurre saranno affidate a Frank Chamizo nella lotta (eventuale finale alle 18.55), alle Farfalle della ritmica (ore 16), alla mountain bike di Marco Aurelio Fontana (ore 17.30) e magari ai ragazzi del volley maschile (finale per il bronzo fissata alle 14.30, per l’oro alle 18.15) e a Guido Vianello nei super massimi.

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative