La Nuova Sardegna

Sport

Tutto Dinamo
Il programma

Il 23 e 24 settembre due nuovi test in agenda

Il 23 e 24 settembre due nuovi test in agenda

SASSARI. Domani si chiuderanno i primi sette giorni di preparazione della Dinamo Banco di Sardegna, percorso iniziato alle 14,30 di domenica scorsa con il trasferimento, a bordo dell’autobus...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Domani si chiuderanno i primi sette giorni di preparazione della Dinamo Banco di Sardegna, percorso iniziato alle 14,30 di domenica scorsa con il trasferimento, a bordo dell’autobus societario, dal PalaSerradimigni di Sassari al Geopalace di Olbia.

Da lunedì parte quindi la seconda settimana di lavoro per il roster biancoblù che si concluderà nel weekend, il 3 e 4 settembre, in coincidenza con il quarto torneo internazionale Geovillage: sul parquet di Olbia l’Avellino di Marques Green, la Caserta di Edgar Sosa e l’Hapoel Gerusalemme di Dyson e dell’ex Nba Amar’e Stoudemire. E dopo 14 giorni di sudore e fatica, lunedì 5 settembre, il Banco di coach Federico Pasquini si presenterà ufficialmente alla sua gente: sarà Geppi Cucciari a battezzare la Dinamo 2016-’17, con appuntamento fissato in piazza d’Italia per le ore 21. Il 7 è in programma l’amichevole a Padru contro i Lupi d’Irpinia. L’11 settembre a Sassari andrà in scena il classico “Città di Sassari-Mimì Anselmi” con i Galatasaray a fare da sparring; due giorni dopo si replica in fotocopia a Nuoro.

Il 15 settembre nuovo appuntamento mondano per Sacchetti & Co.: la Dinamo si presenterà a sponsor, istituzioni e autorità alle tenute Sella&Mosca, con Elisabetta Canalis a fare da madrina dell’evento diventato un must della pre season sassarese. Il 16 settembre la carovana biancoblù attraverserà la Sardegna in direzione Cagliari, sede dell’International Basketball Tournament “City of Cagliari”: a confrontarsi sul parquet sud isolano, oltre a Sassari, saranno Alba Berlino, ancora il Galatasaray e il Lokomotiv Kuban. Per il 23 e 24 settembre sono invece in fase di programmazione due amichevoli oltre Tirreno.

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative