Alessia Orro guida l’assalto all’Olanda
La Nazionale di volley torna in campo (ore 16, Raidue) nei quarti degli Europei
2 MINUTI DI LETTURA
SASSARI. Alessia Orro e la nazionale femminile di pallavolo tornano in campo questo pomeriggio (ore 16, diretta Rai Due) contro l’Olanda per i quarti di finale dei campionati europei di pallavolo, che vivono la fase più avvincente ad eliminazione diretta a Baku, in Azerbaijan. L’Italia si presenta alla sfida dopo aver chiuso il girone B imbattuta, grazie ai tre successi consecutivi con Georgia, Bielorussia e Croazia. L’Olanda invece è dovuta passare per gli spareggi, battendo 3-0 la Croazia, dopo essere stata sconfitta nella pool D dalla Serbia.
Nonostante le tre vittorie finora le azzurre non hanno mostrato ancora il loro miglior gioco e sono attese ad un cambio di marcia. E’ confortante però che nelle prime prove siano andate in crescendo, e l’emblema di questa evoluzione è stata proprio la regista sarda Alessia Orro, apparsa in difficoltà con la Bielorussia dopo il facile esordio con la Georgia, tanto da essere sostituita da Cambi, ma decisamente più efficace con la Croazia, sviluppando con sempre maggiore sicurezza il gioco d’attacco, e rendendosi preziosa anche in difesa e al servizio.
Ma bisognerà andare ancora avanti, perché Chirichella e compagne sono oggi chiamate ad abbattere un doppio tabù. E’ dal 2011 infatti che l’Italia non supera i quarti di finale della manifestazione, eliminata nel 2013 dalla Serbia, e due anni fa dalla Russia. E proprio l’Olanda nelle ultime stagioni ha rappresentato per l’Italvolley rosa una sorta di bestia nera, infliggendole una serie di nette sconfitte in varie manifestazioni internazionali, come gli stessi Europei del 2015, nei due tornei di qualificazione olimpica del 2016, nel World Grand Prix a Bari e nei Giochi brasiliani.
Striscia interrotta quest’anno, ma in amichevole. Stasera sarà tutta un’altra storia.
Fabio Fresu
Nonostante le tre vittorie finora le azzurre non hanno mostrato ancora il loro miglior gioco e sono attese ad un cambio di marcia. E’ confortante però che nelle prime prove siano andate in crescendo, e l’emblema di questa evoluzione è stata proprio la regista sarda Alessia Orro, apparsa in difficoltà con la Bielorussia dopo il facile esordio con la Georgia, tanto da essere sostituita da Cambi, ma decisamente più efficace con la Croazia, sviluppando con sempre maggiore sicurezza il gioco d’attacco, e rendendosi preziosa anche in difesa e al servizio.
Ma bisognerà andare ancora avanti, perché Chirichella e compagne sono oggi chiamate ad abbattere un doppio tabù. E’ dal 2011 infatti che l’Italia non supera i quarti di finale della manifestazione, eliminata nel 2013 dalla Serbia, e due anni fa dalla Russia. E proprio l’Olanda nelle ultime stagioni ha rappresentato per l’Italvolley rosa una sorta di bestia nera, infliggendole una serie di nette sconfitte in varie manifestazioni internazionali, come gli stessi Europei del 2015, nei due tornei di qualificazione olimpica del 2016, nel World Grand Prix a Bari e nei Giochi brasiliani.
Striscia interrotta quest’anno, ma in amichevole. Stasera sarà tutta un’altra storia.
Fabio Fresu