La Nuova Sardegna

Sport

VELA LATINA 

Il “Presidente della Repubblica” riaccende i riflettori su Stintino

Il “Presidente della Repubblica” riaccende i riflettori su Stintino

STINTINO. Vele al vento oggi a Stintino per la trentacinquesima edizione della Regata della Vela Latina-Trofeo Presidente della Repubblica, la più antica manifestazione velica in Italia dedicata...

2 MINUTI DI LETTURA





STINTINO. Vele al vento oggi a Stintino per la trentacinquesima edizione della Regata della Vela Latina-Trofeo Presidente della Repubblica, la più antica manifestazione velica in Italia dedicata alla riscoperta dell'armo latino. L'evento, come da tradizione, era in programma per l'ultimo fine settimana di agosto. Quest'anno però la Regata è stata rinviata a settembre per difficoltà organizzative. Si sarebbe dovuta poi disputare il 9 di questo mese, ma le condizioni meteo di vento forte non hanno permesso di uscire in mare a regatare. C'è stato quindi un nuovo rinvio e oggi e anche se le previsioni danno per probabili venti molto leggeri dai quadranti orientali, dovrebbe essere possibile disputare la prova in acqua.

Gli organizzatori attendono partecipanti da Alghero e Porto Torres e, naturalmente, ci saranno anche alcune barche della flotta stintinese.

La prima edizione della Regata della Vela Latina è stata organizzata nel 1983 dalla Cooperativa Turistica Stintino. Vi presero parte 11 barche divise tra gozzi e lance. Un primo prologo informale, ad opera del Circolo Nautico Torres, c'era già stato nel 1976, ma non aveva avuto seguito. Dal 1983 invece la Regata della Vela Latina è stata disputata ogni anno, conoscendo un successo e una crescita costante, sino ad arrivare ad una partecipazione record di quasi 100 barche in mare, durante l'edizione del 2001. Poi si crearono delle fratture tra organizzatori e appassionati di questo antico armo velico e si arrivò all'assurdo di organizzare, sempre a Stintino, due manifestazioni contemporanee e concorrenti. Correva l'anno 2004 e furono disputate, entrambe con un buon numero di presenze, la ventiduesima edizione della Regata della Vela Latina e la prima edizione del Campionato Nazionale della classe federale della Vela Latina.

Da quell'anno, lentamente, le manifestazioni dedicate a questo armo hanno purtroppo conosciuto un declino costante di interesse e partecipazione, anche se uno zoccolo duro di appassionati armatori continua a tenere in vita queste meravigliose barche e a partecipare alle regate.

Oggi, messe da parte polemiche e difficoltà, il tratto di mare tra Stintino e la spiaggia delle Pelosa regalerà agli appassionati uno spettacolo unico nel suo genere e sempre uguale da qualdo l’uomo esce in mare.

Antonio Mannu

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative