Ritorna il Palio di Siena: i fantini sardi già protagonisti
Molti in gara il 2 luglio. Intanto Mula e “Gingillo” Zedde hanno vinto le due prove ufficiali
C’è tanta Sardegna nel Palio di Siena dopo gli ultimi due anni in cui l’affascinante corsa di Piazza del Campo è saltata a causa del Covid. Cavalli e cavalieri isolani che proveranno ad allungare la striscia di vittorie ormai infinita nel Palio. Si ritorna sull’anello di tufo più famoso al mondo il 2 luglio nel tardo pomeriggio. Intanto però i sardi si sono già messi in evidenza perché nelle prime prove ufficiali, la vittoria è andata proprio ai fantini nostrani. Prima è toccato ad Antonio Francesco Mula in sella a Vitzichesu volare verso il successo, quindi nella seconda prova Giuseppe Zedde detto Gingillo ha portato al successo la Chiocciola in sella a Zentile. Di sicuro alla partenza dai canapi per la prova vera, i fantini sardi, contesissimi a suon di euro dalle contrade senesi, proveranno a mettere ancora una volta il loro marchio sulla prova.
Queste le accoppiate cavallo-fantino decise nel pomeriggio dopo l'assegnazione dei cavalli alle contrade. Questi i 10 binomi in gara in piazza del Campo: Antonio Mula su Vitzichesu nel Valdimontone; Giovanni Atzeni detto Tittia su Zio Frac nel Drago; Carlo Sanna detto Brigante su Schietta nell'Istrice; Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Viso d'Angelo nella Torre; Elias Mannucci detto Turbine su Una per Tutti nella Pantera; Andrea Coghe detto Tempesta su Volpino nel Leocorno; Enrico Bruschelli detto Bellocchio su Reo Confesso nella Lupa; Stefano Piras detto Scangeo su Uragano Rosso nel Bruco; Giuseppe Zedde detto Gingillo su Zentile nella Chiocciola; Valter Pusceddu detto Bighino su Vankook nella Civetta.