Dinamo Women bella a metà ma va a un passo dall’impresa
L’Estudiantes Madrid nel finale passa al PalaSerradimigni
Sassari Bella solo a sprazzi, generosa ma ancora da costruire: la Dinamo Women perde in casa (65-72) la prima gara di Eurocup che la opponeva all’Estudiantes di Madrid. Sassari ha a lungo sperato di sbloccarsi in Europa dopo due sconfitte in campionato con una vittoria che avrebbe avuto un significato enorme, ma la strada è quella giusta e tutte hanno fatto vedere ampi margini di miglioramento pagando una condizione ancora non al top e l’amalgama ancora da creare. Non bastano i 22 punti di Hollingshed e i 15 di Raca, Carangelo e Joens sfiorano la doppia cifra. Ancora assente Crudo, problema muscolare.
Restivo sceglie un quintetto con Carangelo, Raca, Joens, Hollingshed e Kaczmarkzyk, il suo collega Gallego risponde con Camilion, Whittle, Erauncertaumurgil, Treffer e De Santiago. Avvio molle e incerto delle sassaresi, con molti errori di cui approfittano le spagnole per un 0-6 in transizione e con azioni ben costruite sfruttando una maggiore fisicità e cattiveria e gli spazi offerti. Joens e Kaczmarczyk rompono il silenzio (4-6), ma Treffers e Whittle sono pronte a ribadire. Poi cambia tutto quando Sassari comincia a difendere duro e per le madrilene è notte fonda: Raca suona la carica con una gran tripla per il -1 (11-12), quindi Toffolo serve una gran palla a Joens per il sorpasso (13-12) al 7’. Ancora Raca con canestro e aggiuntivo in transizione allunga la striscia con 5 punti di fila (18-12) ed è già a quota 10 al 9’. Costrette all’errore, le spagnole subiscono molto e Hollingshed tocca 20-12 (20-14 al 10’).
Affidandosi a una delle sue stelle, l’ala Erauncetamurguil abile in post, Madrid prova a risalire, ma la tripla di Carangelo vale il 23-16. Molti minuti a Toffolo (ottima difesa sulle lunghe) e Togliani (aggressivo doppio play al fianco di Carangelo). Kaczmarczyk mostra i muscoli e trova il canestro dalla media per il 27-18, nuovo massimo vantaggio al 17’. La Dinamo mostra di voler rifiatare le ospiti risalgono sul 29-28 al 19’ con la tripla di Massey, quindi una serie di regali fanno riposare la Movistar su un insperato +1 (29-30). Sinora Sassari ha sfruttato il maggior numero di liberi ottenuti e i rimbalzi, compensando le percentuali bassine (31% da due e 25% da tre).
La nippo-ghanese Mawuli e un tecnico a Carangelo consentono alle Women in black (è il soprannome delle spagnole) di andare sul +7 con Erauncetamurguil (29-35), ma ora si rivede la difesa del primo quarto d’ora. Caragelo e Raca da tre pareggiano (35-35), si alzano notevolmente le percentuali al tiro, Hollingshed prova a lanciare la sfida (41-38), le squadre si alternano al comando, ma con i liberi cresciuti a dismisura Madrid sorpassa e sene va (48-54 alla mezzora) trascinata da 8 punti consecutivi di Treffers. Con Whittle l’Estudiantes va a +8 (48-56), due triple di Hollingshed rianimano il Banco, che concede ancora troppi liberi. E Whittle è mortifera (54-62 al 35’). È il break decisivo, Sassari è sempre lì con le triple di Hollingshed, ma c’è della stanchezza (specie Joens e Carangelo) e qualche errore di troppo non consente di finire allo sprint: le ospiti vincono la prima gara.