Torneo La Nuova Sardegna, Gianfranco Zola padrino dei baby talenti
Magic Box testimonial d’eccezione per il torneo che inizia venerdì 23
Sassari A bordo campo un testimonial d’eccezione, sul prato il meglio dei vivai sardi e dei tre gironi della Lega Pro. Motori accesi e grande attesa per la quarta edizione del Torneo La Nuova Sardegna, che scatta venerdì a Sassari su tre diversi campi. La manifestazione, organizzata dalla Torres calcio in collaborazione con il nostro giornale e riservata alle categorie Giovanissimi e Allievi, verrà presentata venerdì mattina allo stadio “Vanni Sanna” alla presenza di un ospite speciale: Gianfranco Zola, leggenda dello sport italiano e attuale vice presidente della Lega Pro. Non casuale, la presenza dell’ex giocatore di Nuorese, Torres, Napoli, Parma, Chelsea e Cagliari (in rigoroso ordine cronologico): una delle grandi novità dell’edizione 2025 del torneo è infatti la presenza della formazione Giovanissimi della Rappresentativa della Serie C.
Per questo appuntamento il commissario tecnico Daniele Arrigoni ha convocato venti giocatori. I ragazzi della Serie C affronteranno nel girone eliminatorio le selezioni giovanili di Alghero e Latte Dolce. I convocati. Portieri: Ferrari Davide (Spal), Pasticcio Jacopo (Virtus Entella). Difensori: Cimmino Paolo (Benevento), Coppola Paolo (Sorrento), Crimi Giovanni (Crotone), Di Toro Valerio (Pineto), Morgese Giuseppe (Padova), Romaldini Mattia (Ternana), Spampinato Concetto Federico (Campobasso). Centrocampisti: Biasiolo Mattia (Padova), Dissegna Nicolò (Vicenza), Ferretti Fabio (Benevento), Martello Ciro (Benevento). Attaccanti: Bidussi Andrea (Triestina), Birtig Alessandro (Padova), Gava Maurizio (Triestina), Rosset Filippo (Novara), Sannino Federico (Feralpisalò), Tartaglia Tommaso (Vicenza), Tordini Federico (Gubbio).
Sono tre le strutture interessate dalla manifestazione: il Vanni Sanna di Sassari, il campo del Latte Dolce e il campo di Latte Dolce. Tante le novità, come detto, per la quarta edizione del torneo La Nuova Sardegna: innanzitutto il calendario del torneo, che è concentrato in tre giornate, con un totale di 29 partite. Per la prima volta prende parte alla manifestazione anche un club straniero: la formazione catalana dell’Hospitalet, in campo tra gli Allievi: in questa categoria sono inserite anche Torres, Rappresentativa Sarda, Pontedera e Latte Dolce (tutte nel girone A), e Cagliari, Aurelia Antica, Arezzo e appunto Hospitalet (girone B).
Sono invece 6 le formazioni della categoria Giovanissimi: il girone A è composto da Torres, Juve Stabia e Formello. Nel girone B ci sono la Rappresentativa della Lega Pro, il Latte Dolce e l’Alghero. Accedono al turno successivo le prime due classificate di ciascun girone. Lo scorso anno a imporsi furono l’Alghero, vittorioso in finale sulla Lanteri nella categoria Allievi, la stessa Lanteri tra i Piccoli amici e la Torres, capace di alzare tre trofei: tra i Pulcini, gli Esordienti e i Giovanissimi. Il fischio d’inizio verrà dato in contemporanea sui tre campi: match inaugurale sono in programma venerdì alle 14 a Sennori, sede di tutte le sfide relative al girone degli Allievi: si comincia con il derby Torres-Latte Dolce.
Sul campo di Latte Dolce si giocherà Arezzo-Cagliari, mentre al Vanni Sanna inizierà il torneo riservato ai Giovanissimi: si parte con Torres-Formello. Le vincenti di questa prima giornata di sfide torneranno in campo a Latte Dolce sabato mattina (gli Allievi) e nel pomeriggio (i Giovanissimi). Domenica mattina sul sintetico di Latte Dolce le finali per il titolo e quelle di consolazione: alle 9,30 la finalina per il terzo posto dei Giovanissimi, alle 10,30 quella degli Allievi. Alle 11,30 la finalissima dei Giovanissimi e alle 12,30 quella degli Allievi, ultimissimo atto di un torneo che promette spettacolo e divertimento.