La Nuova Sardegna

l’evento

I ricordi di Finardi tutti in un cofanetto

Esce “40 anni di musica ribelle” con i primi 5 dischi rimasterizzati

2 MINUTI DI LETTURA





MILANO. Eugenio Finardi torna al fermento rock degli esordi con “40 anni di musica ribelle”, progetto che riedita in versione rimasterizzata i suoi primi 5 dischi usciti per etichetta Cramps dal 1975 al 1979 in un cofanetto in uscita il 28 ottobre. «Sessant'anni è l'età in cui si devono realizzare i sogni, si organizzano i propri ricordi e ci si accorge dei miracoli», ha raccontato Finardi presentando a Milano il cofanetto. Il 'miracolò è stato l'arrivo a gennaio dall'ex presidente Cramps Tisocco dei nastri originali di “Sugo” e “Blitz”.

Valutata l'ipotesi di una rivisitazione, il cantautore ha voluto esaltare piuttosto la qualità sonora delle bobine. Non solo i suoni, ma anche i contenuti risultano vividi. In questo senso il cofanetto è una testimonianza di un'epoca: «È come il diario di un sognatore, ci sono ricordi, amori, ma anche passioni politiche: allora mi ritenevano un riformista di destra, oggi sarei un extraparlamentare, ma non ho mai cambiato idee». Il rapporto di Finardi con i i primi lavori è di distacco, ma anche di adesione: «Riprendendo quei nastri non vedo me stesso, ma un ragazzo ingenuo, sognatore, arrogante verso cui ho la tenerezza di un padre, però non cambierei niente». Di conseguenza, dalle sessioni di allora non arrivano oggi inediti né outtake: «Di inedito c'era solo una jam session di fiati, “Nella terra di Oz”: magari la pubblicherò su internet». Un contenuto speciale del cofanetto è invece un Dvd contenente le tracce separate e non mixate di “Extraterrestre”, “Musica ribelle” e “Voglio”, da regalare a chi voglia remixarle o scoprire l'atmosfera in studio.

Primo piano
Sos ambiente

La Sardegna brucia ancora: 19 incendi, intervengono elicotteri e canadair

Le nostre iniziative