La Nuova Sardegna

tra Cultura e turismo

A Parigi una serata Unesco dedicata alla Sardegna

CAGLIARI. Il 24 novembre nella sede mondiale dell’Unesco a Parigi è in programma un incontro dal titolo “Cagliari, la Sardaigne: une île de la Méditerranée”. La serata, curata dall’Accademia...

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Il 24 novembre nella sede mondiale dell’Unesco a Parigi è in programma un incontro dal titolo “Cagliari, la Sardaigne: une île de la Méditerranée”. La serata, curata dall’Accademia internazionale di musica di Cagliari (riconosciuta dall’Unesco), avrà lo scopo di fare conoscere la Sardegna dal punto di vista culturale e turistico ma anche eno gastronomico. Tra gli ospiti, anche Claudia Cardinale e Caterina Murino.

Una parte del progetto è dedicata alla festa di Sant’Efisio, che è un grande veicolo di socializzazione e di trasmissione della cultura ed è candidata a essere riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità. Della festa del patrono di Cagliari si parlerà in una conferenza dal titolo: “Le pèlerinage à travers les traditions, les paysages, les peuples et les cultes : le cas du chemin de Sant’Efisio”.

Un altro percorso è invece dedicato del cibo, con le eccellenze eno gastronomiche dell’isola. Ricollegandosi al tema della longevità che la Regione Sardegna sta promuovendo, sarà presentato, nella cornice del ristorante al settimo piano della sede dell’Unesco di fronte Tour Eiffel, uno dei più prestigiosi al mondo, un menu con prodotti sardi di eccellenza che rappresentano il percorso ideale identitario del gusto dell’isola. Partendo dal presupposto che l’Unesco ha riconosciuto la dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità, i responsabili del ristorante Unesco di Parigi hanno espresso un particolare interesse verso la cucina tradizionale sarda e le sue ricette, per valorizzare proprio la dieta mediterranea, con la possibilità futura di inserire i piatti sardi nel menù standard del ristorante parigino.

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative