La Nuova Sardegna

Tanta musica per accogliere il nuovo anno

Tanta musica per accogliere il nuovo anno

Max Gazzè a Castelsardo, Raphael Gualazzi a Sassari, Dolcenera ad Arzachena e nottata dance con Lara Taylor ad Alghero

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Capodanno in piazza in Sardegna: grande musica, giochi pirotecnici, botti contenuti e misure di sicurezza rafforzate dopo i fatti di Berlino.

Per la notte di San Silvestro sui palcoscenici dell’Isola si accendono i riflettori sui big della scena musicale italiana. Tra i grandi protagonisti del Concertone di fine anno arrivano a Castelsardo Max Gazzè, amatissimo protagonista della scena nazionale e internazionale, e a Sassari il pianista e cantautore Raphael Gualazzi, reduce dal tour europeo.

A Castelsardo, tra i più bei borghi d'Italia, Max Gazzè sale sul palco al posto di Franco Battiato colpito dall’influenza. Coincidenza vuole che Battiato sia stato vent'anni fa tra i promotori del talento di Max Gazzè. Fu proprio il maestro siciliano ad offrire l’occasione di emergere al giovane cantautore facendolo partecipare ad un suo tour. Una scelta quasi “naturale” che in un incastro di coincidenze suggella il rapporto tra Gazzé e Castelsardo che è già stato ospite del Capodanno nel 2007, e nel 2005, protagonista della “Pasquetta in Musica”. Il cantante romano avrebbe dovuto prendere parte al Concertone a Roma, poi saltato. «Non ci sono dubbi che nonostante il cambio di artista dell’ultim’ora – dice il sindaco di Castelsardo Franco Cuccureddu – quello che offriamo sarà un Capodanno di qualità, con un Gazzè ulteriormente cresciuto rispetto ai precedenti concerti tenuti a Castelsardo, sia musicalmente che nei contenuti». Uno spettacolo nello spettacolo. I giochi pirotecnici proietteranno dalle terrazze del Castello dei Doria luci e colori nel mare del Golfo dell’Asinara.

Ma non è tutto. Da una piazza all’altra dell’Isola sarà un pullulare di eventi. Cambio di programma anche ad Arzachena, Dolcenera al posto di Umberto Tozzi. Ad animare la notte del 31 a La Maddalena sarà invece Ron, Povia è atteso a Fonni mentre San Teodoro accoglierà la storica band sarda dei Tazenda.

Alghero punta invece sulla giovanissima cantante spagnola, Lara Taylor, per una notte a tutta dance. Cagliari ripropone la formula degli ultimi anni: Capodanno diffuso in cinque piazze con concerti all’insegna del surf rock, jazz manouche, swing, soul, funky, cover e contaminazioni tra pop ed elettronica. Poi ancora spettacoli e video-installazioni. Ruotano attorno a questi eventi i momenti clou dei festeggiamenti in Sardegna per dire addio al 2016 e dare il benvenuto al 2017. Ma non ci sarà solo la grande musica. Da nord a sud la notte del 31 dicembre riserva tante occasioni di svago. In tono più soft il consueto appuntamento con i fuochi di artificio.

In diversi comuni, Sassari, Alghero, Oristano, Marrubiu, Elmas per citarne alcuni, disposizioni dei sindaci ne hanno vietato l’uso. In altre località, come ad esempio Cagliari, Castelsardo, Arzachena, i primi cittadini fanno appello al buonsenso e invitano i cittadini a non esplodere i botti.

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative