La Nuova Sardegna

“Il regno segreto”: la Sardegna e il Piemonte

“Il regno segreto”: la Sardegna e il Piemonte

Al Man un progetto espositivo in occasione dei trecento anni dall’arrivo dei Savoia a Cagliari nel 1720 

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Il Museo Man propone, da venerdì 13 marzo a domenica 14 giugno 2020. Un inedito progetto espositivo che offre un’ampia e articolata indagine storiografica e culturale sulla relazione tra Sardegna e Piemonte, a 300 anni dall’arrivo dei Savoia a Cagliari, avvenuto nel 1720.

Narrata attraverso il lavoro di artisti, musicisti e intellettuali attivi nelle due regioni tra il Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, la mostra “Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale”, a cura di Luca Scarlini, testimonia l’osmosi culturale tra i due territori raccogliendo una varietà di opere d'arte e materiali quali illustrazioni, ceramiche, fotografie, stampe e spartiti musicali, provenienti da prestigiose istituzioni italiane.

La mostra presenta un film d’animazione prodotto da Fondazione Film Commission Sardegna in collaborazione con il Man dedicato agli illustratori sardi e piemontesi del Novecento.

Accompagna la mostra un ampio catalogo monografico edito da Ilisso che raccoglie saggi inediti appositamente commissionati a importanti autori e scrittori, tra i quali Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore di origini sarde, e Gianni Farinetti, giallista, sceneggiatore e regista piemontese.

Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National Theatre di Londra, la compagnia Lod di Ghent, il Festival Opera XXI di Anversa, La Batie e il Le Théâtre Am Stram Gram di Ginevra. Scarlini scrive per la musica e per la danza: dal 2004 al 2008 è consulente artistico del festival MilanOltre ospitato dal Teatro Elfo Piccini di Milano. Voce di Rai Radio3, conduce il programma “Museo Nazionale”. Ha curato mostre sulla relazione tra arte, musica, teatro e moda. Tra i suoi libri recentivanno ricordati “Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni” (Add), “Bianco tenebra” (Sellerio), “Teatri d’amore” (Nottetempo), “L’ultima regina di Firenze” (Bompiani).

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative