Barbagia e New York, il viaggio di Antine
Pubblichiamo in questa pagina un estratto dal testo di Giuliana Altea contenuto nel volume dedicato a Costantino Nivola che da venerdì prossimo sarà in edicola con la Nuova Sardegna (a 7,50 euro...
1 MINUTI DI LETTURA
Pubblichiamo in questa pagina un estratto dal testo di Giuliana Altea contenuto nel volume dedicato a Costantino Nivola che da venerdì prossimo sarà in edicola con la Nuova Sardegna (a 7,50 euro oltre il prezzo del quotidiano) per la collana “Maestri dell’arte sarda”. Il volume ricostruisce il percorso creativo di quello che è stato l’artista sardo più importante del secolo scorso, capace com’era di mantenere saldo il legame con l’isola e insieme di proiettare il suo lavoro nell’orizzonte della cultura internazionale più avanzata. Antine in Sardegna, Costantino in Italia, Tino in America: un percorso nel tempo, fino all’incanto del mito, un viaggio alla ricerca di sé, costruzione della propria identità che per Nivola coincide con l’inseguimento della modernità, ovvero un’identità artistica moderna. La trova nell’idea di un’arte corale, comunicativa, legata all’architettura e incentrata sul tema di una femminilità archetipa identificata con la Natura.