La Nuova Sardegna

1912. Il tenore tempiese Bernardo De Muro debutta alla Scala

Il tenore tempiese Beernardo De Muro
Il tenore tempiese Beernardo De Muro

1 MINUTI DI LETTURA





Gran festa nel 1912 a Tempio Pausania. L'idolo della città, il tenore Bernardo De Muro detto «Birraldinu», Bernardino, anche per la sua statura, corona il 21 gennaio alla Scala di Milano, cantando nell'«Isabeau» di Mascagni, la sua ascesa verso la fama. Nato nel 1881, sarebbe dovuto diventare artigiano del sughero come il padre. Ma andato a Roma ha incontrato un maestro di musica che lo ha convinto a fare il cantante. Diventa presto il tenore preferito di Mascagni, che lo chiama nei teatri di Roma e di Napoli le sue opere: prima l'«Iris», poi la «Cavalleria rusticana». Trasferitosi in America già dal 1913, morirà a Roma il 27 ottobre 1955.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative