Tiziano Ferro nell’isola, il 16 luglio alla Forte Arena
La popstar fa tappa con il tour a Santa Margherita di Pula
Dal singolo “Xdono”, terza piazza in Europa per copie vendute, sono trascorsi ventuno anni. Nello stesso periodo con l’album di debutto, “Rosso relativo”, ha venduto nel mondo due milioni e mezzo di copie: uno dei dischi italiani più acquistati della storia. Tiziano Ferro, talento e musicalità innovativa. Il cantautore, paroliere e produttore discografico sbarca in Sardegna. Il megapalco della Forte Arena a Santa Margherita di Pula lo ospita il 16 luglio alle 21.30. Concerto e scenario che si annunciano imperdibili. Originario di Latina, classe ’80, Ferro ha raggiunto una popolarità internazionale che lo mette di diritto tra gli artisti italiani contemporanei più apprezzati. Con oltre venti milioni di dischi venduti nel mondo, un repertorio che, specie in Europa e America Latina, ha da sempre un forte seguito. L’autore di “Sere nere”, “El regalo mas grande”, La differenza tra me e te”, “Addio mio amore”, “Non me lo so spiegare”, canterà alla Forte Arena le hit più note. Ma non solo. Oltre ad alcuni dei brani tratti dagli album “Alla mia età” e “L'amore è una cosa semplice” – i più venduti in Italia nel 2009 e nel 2012 – proporrà “Destinazione mare”, il nuovo singolo inedito in programmazione dal 5 maggio. Frutto dell’inedita collaborazione con Itaca, la casa di produzione fondata da Merk&Kremont insieme a Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti. «È un inno alla vita nuova che racconta le fasi di cambiamento che attraversiamo ponendo fiducia cieca nel futuro. Merk & Kremont geni assoluti con i quali ho collaborato per la prima volta, hanno prodotto questo brano vestendolo in puro stile elettro dance. E la duplicità tra testo crepuscolare e suoni da dance floor è ciò che più mi appassiona della canzone» ha detto il cantautore laziale. Il “Tzn 2023”, tour organizzato da Live Nation, si aprirà il 7 giugno e riporterà Tiziano negli stadi delle principali città italiani. La Forte Arena - palco chic, ecocompatibile e incastonato nel verde che ha ospitato, tra gli altri, Roberto Bolle, Sting, Andrea Bocelli, Fiorello ed Eros Ramazzotti - sarà la culla dell’unico concerto in terra sarda. La curiosità? Tiziano Ferro è da sei anni che non si esibisce dal vivo.