Natura e archeologia
Il granito della Gallura e il patrimonio identitario di Arzachena
Storie e immagini mozzafiato nel documentario realizzato dal Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
1 MINUTI DI LETTURA
Arzachena L’unicità del granito, la composizione della roccia e la storia di come si sono formate le sculture naturali del territorio di Arzachena. Un’area ricca non solo di tesori naturalistici e ambientali, ma anche di un incredibile patrimonio archeologico.
Nel documentario realizzato dal Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna in occasione del convegno “La Civiltà degli stazzi”, tenutosi ad Arzachena il 21 ottobre 2023, questa parte della Gallura viene raccontata attraverso immagini mozzafiato e interventi autorevoli di esperti. Dal complesso nuragico La Prisgiona al Nuraghe Albucciu, dalla Tomba dei Giganti di Coddu 'Ecchju alla Necropoli di Li Muri, sino al Museo Civico Michele Ruzittu di Arzachena.
Il documentario è stato curato da Stefano Sernagiotto e Roberto Rizzo (PGSAS), con la collaborazione di Valentina Geromino (PGSAS). Regia, fotografia e postproduzione: Stefano Sernagiotto (PGSAS), infografiche: Roberto Rizzo (PGSAS).