A Seui il culto di “Is Animas”: torna Su Prugadoriu
Dal 31 ottobre al 3 novembre musica, spettacoli di strada, presentazioni di libri e bontà gastronomiche
Edizione estesa per Su Prugadoriu, la manifestazione che si tiene a Seui per la 28esima volta. Stavolta infatti, grazie al calendario, si andrà avanti da giovedì 31ottobre a domenica 3 novembre. Nel paese della Barbagia di Seulo l’evento è ormai parte integrante della programmazione annuale e vuole celebrare il culto de “Is animas” e quella antica usanza dei bambini di girare le case chiedendo offerte per le anime del purgatorio, tenendo viva una tradizione secolare.
Il calendario proposto dagli organizzatori di Pro Loco e Comune di Seui è ricco e articolato per tutti i 4 giorni in cui si articola “Su Prugadoriu”. Musica, spettacolo di strada, presentazioni di libri , proiezioni di film, esibizioni itineranti e anche alcuni convegni vanno a completare una ampia offerta culturale.
Fra le esibizioni in strada da segnalare intanto quella che verrà ripetuta nelle giornate della maschera carnevalesca di Seui, S’Urtzu e Sa Marmulada, In linea con quelle della tradizione barbaricina. Con questa sfileranno in paese anche altre maschere . Altra esibizione molto attesa quella divertente della Seui street band, ormai conosciuta in tutta la Sardegna e che ha recentemente partecipato anche alla Fiera del libro di Francoforte. Ma ci sarà anche spazio per i cibi locali. “ Seui - recita il manifesto dell’evento - offrirà ai visitatori nelle sue eccellenze enogastronomiche”.
Grazie alla mobilitazioni di tutto il paese sarà infatti possibile mangiare le prelibatezze tradizionali seuesi a cominciare dai famosissimi culurgionis di patate e i civargeddus, i salumi, i formaggi, le carni di pecora, di capra e di maialino, i dolci tonici del territorio, il miele, le noci, le castagne e tanto altro ancora. Il centro storico, che come avviene ormai da tanti anni verrà invaso dai visitatori, offrirà grazie all’apertura dei magasinus, gli interessanti lavori degli artigiani locali.
Da segnalare, infine, che c’è anche la possibilità di visitare il sistema museale seuese che comprende la palazzina Liberty Casa Farci, Sa Omu ‘e sa Maja, il Carcere spagnolo, la Galleria civica nel palazzo comunale , le chiese di Santa Maria Maddalena e la Chiesa di San Giovanni, e la Stazione Ferroviaria. Molto interessanti per gli amanti della natura le escursioni a cominciare da quella che si può effettuare nel suggestivo foresta di Montarbu.